Caccia al tesoro per adulti?

Sì può fare!

In questo articolo ti voglio dare un po’ di consigli su come organizzarne una per bambini già cresciuti.

Hai mai trovato un tesoro per primo? Spero proprio di sì, ma ti chiedo: ricordi qual era?

Credo che ti dovresti concentrare un po’ per ricordarlo. Invece, sai cosa di certo non hai dimenticato?

Tutti i luoghi dell’avventura, i compagni che erano insieme a te e il piacere di curiosare componendo un puzzle di indizi.

Ad anni di distanza non credi sia stato questa la cosa più bella di quell’esperienza?

Anche se ora sei diventato grande, puoi divertirti di nuovo organizzando una caccia al tesoro con i tuoi amici o con i colleghi come attività di team building.

Come organizzare una caccia al tesoro

Caccia al tesoro di coppia
Come ben saprai lo scopo di questo gioco è scovare alcuni oggetti.

In che modo? Risolvendo una catena di rebus, prove, enigmi, indovinelli e mettendo così insieme significati e indizi che portano ad un tesoro nascosto.

Quest’ultimo può essere un solo oggetto (il tuo forziere!) oppure il collezionare quanti più oggetti nel minor tempo possibile.

Si può giocare individualmente, in squadra o in competizione con altre squadre.

La caccia al tesoro (o treasure hunt) è sicuramente un’esperienza divertente, ma ha anche molti aspetti formativi in chiave aziendale.

Si può fare tranquillamente senza avere un gran budget e in un paio d’ore.

Se stai pensando di proporla ai tuoi amici devi sapere che dovrai metterci creatività, un pizzico d’astuzia e molto ingegno, perché la ricerca dovrà essere originale e stimolante!

Caccia al tesoro per adulti fai da te

icona forziere del tesoroSe vuoi essere tu ad organizzarla significa che hai molta fantasia e non vedi l’ora di metterla in pratica.

Puoi cercare una serie di location diverse in tante città italiane.

Tutto è concesso, da un ampio prato di campagna ad un suggestivo palazzo storico.

Nonostante ciò bisogna rispettare delle regole, vediamo quali.

1. A quale tipo di consapevolezza vuoi far arrivare i partecipanti?

Mi spiego, alla fine della giornata vuoi creare una riflessione sul luogo?

Preferisci vedere come il tuo gruppo se la cava davanti ad incognite improvvise oppure vorresti lavorare sulla creazione di un legame di una fiducia reciproca?

Prima di iniziare il gioco devi farti queste domande per definire in modo chiaro l’obiettivo: semplice divertimento o attività formativa?

2. La durata del gioco

Il limite di tempo renderà tutto ancora più emozionante e competitivo.

Ad esempio, per mettere alla prova i partecipanti, puoi imporre che il tesoro deve essere trovato entro 1 o 2 ore: sono certa che tutti daranno il massimo per vincere!

3. L’ambientazione

Indoor o outdoor? In base alla tematica, cerca posti e location che fanno al caso tuo.

Va da sé che d’inverno è meglio optare per strutture chiuse e al coperto, ma se vuoi aumentare la difficoltà nulla ti vieta di ambientare il gioco all’aperto.

Se si vuole vincere bisogna essere veloci e correre a più non posso per battere sul tempo gli avversari, quindi basta coprirsi bene con cappotti, guanti e berretti per non sentire il freddo.

4. Crea una storia coerente

Inventa una storia, un filo logico in grado di legare il tutto.

Se riesci falla collegata ad eventi reali (magari utilizzando alcune ambientazioni proprie del luogo che hai scelto!).

Per esempio si può utilizzare la vita di un personaggio storico come Napoleone, una favola famosa come quella di Pinocchio e così via.

5. Qual è il premio per chi sale sul podio?

Sarebbe bello far vincere qualcosa che può essere goduto insieme (un biglietto per un concerto o un biglietto d’aereo, ma andrà bene anche una bottiglia di Porto)!

6. Scegli il nascondiglio

Ora che hai definito i passaggi chiave, trova il nascondiglio perfetto per il tesoro.

Deve essere un luogo davvero originale, meglio se difficile da raggiungere. Tutto questo aumenterà il divertimento e la competizione tra le squadre.

7. Crea la mappa

Disegna la mappa della zona con indicati dei punti chiave. Poi dovrai consegnarla ad ogni partecipante.

Adesso non ti resta che cominciare ad immaginare gli indizi e pensare agli enigmi più simpatici. E perché no, anche studiare tranelli e predisporre delle prove di abilità non troppo facili da superare.

Pergamena mappa del tesoro

Indovinelli per il gioco e qualche suggerimento

Per creare gli indovinelli per la caccia al tesoro, dovrai valutarne la difficoltà in base all’età dei partecipanti e al background da cui provengono.

Per esempio, se giocheranno dei tuoi amici puoi fare anche domande personali come:

  • Qual è il colore preferito di Marco?
  • Come si chiama la mamma di Giulia?
  • Quanti anni aveva Federico quando ha trovato il suo primo lavoro?

Se invece stai organizzando una giornata di team building, puoi inserire indizi di logica che prevedono abilità trasversali rispetto alla normale attività lavorativa.

In rete trovi tantissimi suggerimenti, io ti consiglio di guardare anche:

1. Edizioni Piccole perle: è un sito web che mette in vendita delle immagini che compongono i vari step di una caccia al tesoro già preimpostata.

Screen sito web edizioni piccole perle

Puoi acquistare una o più immagini a seconda di quello che ti serve.

Le immagini hanno prezzi vari (la meno cara costa 1,50 €): pensa che c’è addirittura un set di penitenze per chi non risolve gli indovinelli!

2. Test di intelligenza invece è un raccoglitore di quiz matematici, logici e rompicapo adatti ad età diverse.

Prova a guardare in tutte le sezioni, sono sicura che troverai qualche indovinello che fa al caso tuo.

Screen test di intelligenza

A chi rivolgersi per organizzarne una

Se non hai tempo per pensare agli indovinelli ma non vuoi lasciare niente al caso, esistono varie aziende specializzate nell’organizzazione di eventi sia per privati che per aziende.

In particolare, nel caso della caccia al tesoro per adulti te ne voglio consigliare tre. Vediamo insieme quali sono:

1. Smart Eventi: sono specializzati in web marketing e danno consigli pratici su Team Building e formazione aziendale.

2. Level Up: è un’agenzia di comunicazione,che valorizza e promuove il territorio con proposte di svariati giochi per bambini e adulti da fare durante gli eventi.

3. Teambuilding Experience: la loro filosofia sta nel porre sempre la persona al centro, in ogni evento organizzato.

Con l’attività di caccia al tesoro l’elemento tecnologico (tramite iPad, Smartphone e GPS) è unito all’apprendimento sperimentale e formativo in chiave aziendale.

Cosa ne pensi?

Direi che le opzioni non ti mancano, giusto?

Caccia al tesoro per adulti e Team Building

icona quattro mani intrecciateOrmai tra le attività di team building la caccia al tesoro è un must!

Perché agire in squadra, con una visione condivisa che mira al raggiungimento di uno stesso obiettivo, ha in sé tutti gli elementi che servono per potenziare la crescita di un gruppo.

Quando si è all’interno di una dimensione lavorativa è necessario tempo (e molto impegno) per far agire tutti i componenti all’unisono.

Molto spesso, infatti, ognuno tende a focalizzarsi sulle proprie capacità a scapito dell’obiettivo generale o delle esigenze altrui.

Il percorso di team building invece riguarda le più disparate attività, che possono avere valore formativo, esperienziale e ludico.

In questo senso la caccia al tesoro è un ottimo mix tra miglioramento delle proprie capacità organizzative e piacere dell’esplorazione.

Non sai cosa ti aspetta? Guarda questo video e avrai subito le idee più chiare.

Non è venuta anche a te una voglia improvvisa di provare quest’esperienza con i tuoi colleghi?

Analisi post attività: le domande da porsi

La caccia al tesoro ha un forte valore formativo, nasce infatti dall’analisi di alcune esigenze per il miglioramento del gruppo.

E poi il Team Building ha anche un valore ludico incentivante, lavora sulla socialità tra colleghi ed è utile a migliorare la fiducia reciproca.

Nella ricerca del tesoro il team di colleghi si troverà a dover scegliere tra diverse alternative in condizione di stress, da qui dovrà saper trovare una sintesi superando le criticità grazie alle interazioni.

Ricorda che può essere anche una sfida con altri gruppi, quindi ha lo scopo di aumentare la competitività e la concorrenza: anche se si tratta di un gioco a nessuno piace perdere!

icona punto di domanda e punto esclamativoPer il team leader alla fine della giornata “di caccia” sarà quindi utile porre delle domande per cercare di capire cosa è andato bene e cosa può essere migliorato.

Ecco alcune domande utili per aprire una discussione costruttiva:

  • In quale tipo di azione il tuo team si è rivelato debole?
  • Cosa “ruberesti” da altri gruppi che hai visto?
  • C’è stato qualcuno che è emerso nel saper creare un clima favorevole alla riuscita della ricerca? E cosa pensi che sia il “clima favorevole”?
  • Qualcuno con la sua freddezza e puntigliosità ha evitato di far cadere gli altri in tranelli?
  • C’è stato qualcuno che ha saputo mettere in ordine le proposte di tutti, magari assicurandosi che tutti esprimessero le proprie idee al momento giusto?
  • Qualcuno ha cambiato idea su una persona del team?

Inoltre è bene immaginare anche varie tipologie di premi per esaltare le diverse qualità, magari individuando tra tutte le squadre il più motivato, il più generoso o il più attento alla coesione del gruppo.

Cubo di Rubik

Quale lezione porti in ufficio (e a casa)?

In un gruppo di lavoro non è facile trovare il giusto equilibrio tra un punto di vista personale e la visione d’insieme.

Può capitare che istintivamente per mettere in luce le proprie qualità si finisce per rallentare il raggiungimento di uno scopo comune, danneggiando dunque la performance aziendale.

Un buon team leader è colui che non solo riesce a dosare al meglio le virtù di ogni singolo componente, ma che sa anche far dialogare le varie abilità tra loro, creare ordine e rassicurare.

Sono sicura che dopo aver giocato potrebbe tornare utile avere da ognuno alcune brevi righe di descrizione della giornata, per tener traccia di quello che hanno imparato e di ciò che si dovrà ancora migliorare.

Ricorda, la caccia al tesoro è un’attività che può essere utile sia in chiave di consolidamento interno al gruppo sia per iniziative di tipo commerciale e di valorizzazione dei luoghi.

Infatti andare alla ricerca di un tesoro è anche un modo alternativo per conoscere location inesplorate e vivere emozioni sul territorio.


Che tu voglia organizzare da te la caccia al tesoro oppure che tu preferisca affidarti a professionisti, sono sicuro che questi spunti non potranno che aiutarti a cogliere il valore poliedrico di questa esperienza.

Raccontaci con un commento come è andata la tua esperienza oppure cerca la location adeguata per l’evento e iscriviti alla newsletter di Meeting Hub: riceverai tante informazioni utili anche su altre attività!