Sei a buon punto con l’ideazione del tuo evento?

Hai già in mente che caratteristiche deve avere e come vuoi svilupparlo? Benissimo!

È arrivato il momento di scegliere anche il titolo perfetto! Spesso all’evento non viene dato un nome vero e proprio, oppure viene identificato solo come “Convention dell’azienda X” o “20esimo congresso dell’associazione Y”.

È davvero un peccato perché perde di carattere e risulta anonimo, simile a molti altri.

Un titolo più specifico ti permette, invece, di indicare subito e con chiarezza di che cosa tratterà l’evento e catturare più facilmente l’attenzione del pubblico.

Riprendendo l’esempio di prima, non sarebbe meglio già indicare nel titolo il tema di cui si parlerà ad esempio “Stare bene con sé stessi e con gli altri”, sottotitolo “20esimo congresso dell’associazone Y”?

Quali caratteristiche deve avere un buon titolo per un evento?

Per scegliere un titolo efficace valgono le stesse regole che si applicano agli articoli di giornale o di un blog, che sono anche le stesse che si usano per scegliere il nome di un prodotto o di un servizio.

Si tratta, intanto, di poche parole scelte con cura, seguendo delle linee guida base.

Scopriamo insieme quali sono queste regole e che caratteristiche deve avere il titolo del tuo evento.

1. Chiarezza

chiarezza

Il titolo deve essere prima di tutto facile da capire e da memorizzare.

Che cosa significa questo?

Anche una persona che non sa nulla dell’evento, grazie al titolo, deve almeno avere un’idea di che cosa si tratta.

Per questo sono da evitare parole troppo tecniche o troppo complesse. Non vorrai rischiare che una persona che lo legge per la prima volta non lo memorizzi subito o non riesca neanche a pronunciarlo o a scriverlo.

Meglio evitare l’effetto “bello quell’evento, ma com’è che si chiamava?”.

Per questo motivo sarebbe anche meglio stare alla larga da sigle o acronimi troppo tecnici e non immediati.

Chiaro sì ma con un alone di mistero: non è necessario scrivere proprio ogni dettaglio dell’evento nel titolo, che deve anche incuriosire e stimolare la voglia di scoprire di chi lo legge.

In questo modo, come per gli articoli di giornale, il pubblico sarà interessato a saperne di più e andrà avanti a leggere i dettagli.

Se il tuo evento è riservato a un pubblico di addetti ai lavori sei autorizzato a usare tecnicismi e parole specifiche dell’ambito di cui parlerai. Fai attenzione anche a questo dettaglio perché il titolo del tuo evento deve essere in linea con il tuo target, per sapere come conquistarlo leggi questo articolo.

2. Breve e conciso

conciso

La lunghezza perfetta per il titolo di un evento è massimo 120 – 150 caratteri, ma possono bastare anche due parole.

Quando lo scegli tieni anche presente che resa grafica avrà sui volantini o sul materiale pubblicitario, dove di solito deve apparire bene in grande.

Se troppo lungo non ci starà oppure l’effetto finale sarà poco armonioso. L’headline giusto può davvero fare la differenza!

3. In linea con l’evento che hai in mente

Ogni evento ha il suo tone of voice: uno specifico registro di linguaggio che è appropriato utilizzare.

Ci sono quelli più formali per i quali tutto, anche il titolo, dovrà essere adeguato. Per altri, divertenti o più goliardici, si può osare di più.

Di solito, se sono molto formali, i titoli sono già abbastanza predefiniti e viene lasciato poco spazio alla creatività. Ad esempio, per un evento istituzionale che si ripete bisognerà limitarsi al numero di edizione o all’anno ed al tipo di evento.

Poniamo il caso di un gran gala istituzionale: meglio non inserire giochi di parole o frasi spiritose per evitare di cadere nel cattivo gusto o essere fuori luogo.

Al contrario, se stai organizzando evento molto divertente, eccessivo o poco politically correct puoi osare, sempre senza eccedere.

Chiediti sempre come potrebbe reagire il pubblico al quale ti stai rivolgendo.

4. Evocativo

Il titolo dovrebbe già evocare nella mente un’immagine, che dovrà poi corrispondere a quello che sarà l’evento.

Un esempio banale, se si tratta di una festa in spiaggia già nel titolo dovrà esserci la parola “estate” o qualcosa che richiami al mare, al sole e al relax.

Lo stesso se si tratta di un evento sulla neve o a tema natalizio.

5. Attrattivo

Ogni giorno vengono organizzati e proposti decine e decine di eventi, perché il tuo catturi l’attenzione del lettore deve avere un titolo accattivante, che rimandi a qualcosa di fuori dal comune o straordinario.

Qualcosa a cui valga la pena assistere.

Tieni presente che il titolo è la prima cosa che il pubblico nota.

Deve anche essere facile da memorizzare, in modo che rimanga stampato nella mente di tutti. Il titolo deve essere così originale che le persone devono arrivare a identificarlo solo con il tuo evento, in modo che diventi una sorta di cliché.

Un po’ come il nome delle aziende che, nel linguaggio comune, un certo oggetto è passato ad indicare.

6. Disruptive

disruptive

Se l’evento te lo consente, puoi proporre anche un titolo che sia in totale rottura con quanto fatto fino a quel momento.

In questo caso, anche l’evento deve ovviamente seguire la stessa linea. Per ideare un titolo innovativo puoi sfruttare i giochi di parole, le assonanze oppure ribaltare un luogo comune.

Come scegliere il titolo giusto per il tuo evento?

Queste sono tutte le caratteristiche da tenere presente quando si scrive un titolo, ma come scegliere quello perfetto per il tuo evento?

Se non hai già un’idea precisa in mente parti dalle caratteristiche che lo definiscono.

Stai organizzando la presentazione di un prodotto high – tech molto innovativo oppure un evento basato sul benessere?

Scrivile su un foglio o costruisci una mappa concettuale e confrontati con il tuo team.

A quel punto elaborate insieme uno o due titoli che potrebbero andare bene e analizzate il tipo di effetto che potrebbero avere sul pubblico: è abbastanza chiaro e attrattivo? Si confonde facilmente con altri titoli? A questo punto scegliete il migliore.

Hai una community forte? Perché non far scegliere a loro tramite un sondaggio sui diversi social media?

Qualche consiglio per scegliere il titolo perfetto

Scegliere il titolo perfetto è spesso questione di esperienza. Ecco alcuni trucchi del mestiere che potranno aiutare anche chi è alle prime armi:

  1. Come per gli articoli di giornale o il nome dei prodotti, anche in questo caso andrebbe ideato alla fine, solo una volta dopo aver progettato l’evento.
  2. Visto che siamo nell’era dei social media, pensa a un titolo che potrebbe già essere un buon hashtag o da cui si può ricavare con facilità un hashtag. Ti sarà molto utile per rendere virale il tuo evento anche online.
  3. Sì ai giochi di parole ma con molta attenzione: è facile eccedere o cadere nel cattivo gusto.
  4. Cerca sempre di essere curioso e di imparare dagli altri eventi. Pensa ai titoli che ti hanno colpito o sono diventati iconici: quali caratteristiche hanno? Lasciati ispirare anche per il tuo evento.

Come sfruttare il titolo dell’evento

Il titolo deve rappresentare il filo conduttore dell’evento che organizzi.

Per questo dovrà essere presente e ben visibile all’interno della pubblicità online e offline. Sarà anche un tuo alleato durante l’evento stesso. Dovresti riprenderlo nell’intestazione e all’inizio delle slide, se sono previste, ma anche all’interno del materiale informativo che distribuirai.

goodie bag

Vale anche per la “goodie bag”, per le penne o i quaderni che metterai a disposizione dei partecipanti. Un’idea in più è personalizzare anche il catering, dai tovaglioli a biscotti o cupcake con il titolo o il logo dell’evento.

In questo modo tutti i dettagli risulteranno unici e pensati appositamente per quello specifico momento.

I partecipanti lo memorizzeranno con più facilità. E in più può essere utile anche a te come guida, una specie di bussola per vedere se tutti gli elementi e i dettagli sono coerenti tra loro.


Ora la scelta del titolo non ha più segreti per te! È arrivato il momento di passare all’organizzazione vera e propria.

Da dove iniziare? Ovviamente dalla location!

Qui potrai trovare diverse proposte per il tuo evento e richiedere un preventivo gratuito e senza impegno!