Il tuo migliore amico ti ha appena annunciato che prossimamente si sposerà e visto i già numerosi impegni legati alla cerimonia ha chiesto a te di organizzare una perfetta festa di fidanzamento? Questo è l’articolo che fa per te!

Molto probabilmente non ne avevi mai sentito parlare prima di quel momento ma, preso dall’entusiasmo per la notizia, hai risposto subito sì, senza nemmeno pensarci.

Ho indovinato, vero? È andata così?

Immagino che a quel punto che ti sei ritrovato improvvisamente sommerso dai dubbi e domande del tipo: “come si organizza una festa di fidanzamento coi fiocchi? Quali sono i passaggi fondamentali da non sbagliare? Chi bisogna invitare? Quando è giusto organizzarla? Bisogna scegliere una particolare torta?”

Fermati un momento e non farti prendere dal panico!

Fortunatamente sei nel posto giusto! Ti aiuterò passo passo a scoprire tutto ciò che ti serve sapere per regalare ai tuoi amici una festa che non dimenticheranno.

Cos’è una festa di fidanzamento?

Ragazzo appoggiato sulla mano di una ragazza

Partiamo dall’inizio: sai cos’è veramente una festa di fidanzamento?

Non è un matrimonio in cui si invitano amici spesso “non cosi tanto amici” o quei parenti di cui non si ricorda più il grado…ma che “se non li inviti poi si offendono”.

Ovviamente non è nemmeno una semplice cena di famiglia con i parenti più o meno stretti che si organizza senza troppi convenevoli.

Innanzitutto sappi che la festa di fidanzamento non è una tradizione diffusa ovunque e anche dove lo è talvolta viene dimenticata da molti. Quindi non ti preoccupare se non ne sapevi nulla sino a questo momento!

Sappi però che negli ultimi anni sta trovando nuova vita, diventando un passaggio quasi obbligato all’interno del percorso che va dalla richiesta della mano della sposa fino allo scambio degli anelli di fronte all’altare.

Anticamente era molto celebrata: per tradizione erano i genitori della sposa ad organizzarla, per permettere allo sposo di donare ufficialmente l’anello alla sua amata.

Con il passare del tempo e con il modificarsi degli usi e dei costumi, la festa di fidanzamento si è trasformata in un momento non più così solenne ma ugualmente importante: infatti permette ai genitori e agli amici intimi degli sposi di conoscersi meglio prima del grande giorno.

Quindi si tratta di un evento dedicato agli affetti più intimi e vicini, quelli che certamente saranno parte della futura vita della coppia.

Ma è anche una occasione romantica in più per festeggiare la futura unione tra i due innamorati.

Per questi motivi va celebrata al meglio!

Ma da dove iniziare?

Di seguito troverai un breve vademecum con una lista di idee che ti saranno utili per organizzare una perfetta festa di fidanzamento!

Festa di fidanzamento, idee e consigli su come fare centro

Bene, adesso che hai meglio compreso di cosa stiamo parlando, siamo davvero pronti per partire!

Sei pronto a diventare un esperto di feste di fidanzamento?

Non stiamo parlando di una cerimonia ufficiale ma dovrai comunque tenere a mente alcuni importanti punti chiave, per non sbagliare nemmeno un colpo e regalare ai futuri sposi una serata davvero importante.

Ricorda: hanno affidato a te un momento davvero speciale del loro percorso di vita, non puoi deluderli!

E grazie al mio aiuto non li deluderai, anzi organizzerai una festa di fidanzamento perfetta!

1. Gli invitati: pochi ma buoni

Foto a gruppo di persone

Ho voluto iniziare parlando degli invitati proprio perché in questo caso, sarà la scelta più semplice e più immediata!

Come abbiamo già detto, una festa di fidanzamento altro non è che il modo migliore per far conoscere tra loro i genitori degli sposi e gli amici più intimi, cioè le persone che condivideranno qualcosa di veramente importante con i festeggiati.

Se, come immagino, anche tu fai parte di questo gruppo di persone, non dovresti aver alcun problema a stilare la lista degli invitati.

Vista la tipologia, e soprattutto il fine dell’evento, ovviamente non serve invitare tutti coloro che parteciperanno alla cerimonia di nozze: non preoccuparti, nessuno si sentirà offeso se sarà escluso da questa lista!

2. Il Budget: decisione fondamentale

Due salvadanai a forma di maiale

Lo so, è brutto dover sempre affrontare la questione dei soldi ma in questo caso è fondamentale per decidere sin dal principio se vogliamo organizzare una festa di fidanzamento “home made” o se vogliamo realizzare qualcosa di più raffinato.

Visto che l’organizzazione è stata si affidata a te ma che a pagare saranno molto probabilmente i due futuri sposi (o comunque i genitori degli stessi), questa è ovviamente una scelta che devi fare con loro, per essere certo di non andare oltre il budget massimo disponibile.

Per rendere speciale la serata non sarà necessario spendere grandi cifre, ricorda che più riuscirai a far  “risparmiare” per questa festa, più gli sposi potranno permettersi di investire i loro risparmi per tutto ciò che riguarda il loro matrimonio.

Non dovrai conquistare nessuno quindi non esagerare: ricorda sempre che l’obiettivo della festa è quello di conoscersi meglio e celebrare l’amore degli sposi, e per questo spesso basta poco.

Ti servono maggiori consigli su come gestire nel dettaglio il tuo budget nell’organizzazione di un evento? Schiacciando il seguente pulsante troverai delle indicazioni scritte apposta per te!

Guida alla definizione del Budget 

3. Decorazioni per una festa di fidanzamento

Decorazioni per festa

Anche se forse non ci avevi pensato, le decorazioni per una festa di fidanzamento sono un aspetto molto importante.

Rendere la location il luogo perfetto per la festa, faciliterà ancora di più la socializzazione tra gli invitati.

Ma come scegliere le decorazioni giuste per la tua festa?

Il primo passo da compiere è quello di identificare un tema guida; una volta individuato quello, tutto il resto sarà una diretta conseguenza di questa scelta.

Come scegliere il tema?

Come saprai (soprattutto se frequenti il web e guardi i programmi sempre più diffusi della real TV) è uso definire per ogni festa da organizzare un tema specifico che faccia da filo conduttore in ogni aspetto dell’evento.

Allora perché non adottare questa metodologia anche per la festa di fidanzamento che stai pensando di organizzare?

Visto che ti hanno affidato la realizzazione di una festa cosi importante, sicuramente conosci bene la storia e i momenti speciali dei due futuri sposi: sfrutta questa tua posizione privilegiata per regalar loro una serata speciale!

Ecco degli esempi da cui trarre spunto:

  • una canzone speciale: magari proprio quella del loro primo appuntamento o quella che si sono spesso dedicati
  • un particolare luogo: dove si sono conosciuti? dove hanno fatto quella vacanza speciale che ha sancito definitivamente il loro amore?
  • i protagonisti di un film, di una serie TV, di un libro: spesso molte storie d’amore si legano in particolar modo a quella dei protagonisti di un film o di un libro. Se cosi fosse, questo è il momento perfetto per “sfruttare” questa particolarità della coppia!

Una volta identificato un tema base a cui agganciarti, tutto il resto verrà da sé in modo semplice e naturale!

Il risultato finale sarà sicuramente ancora più ordinato e coordinato, una festa da ricordare a tutti gli effetti.

E se vuoi qualche consiglio per organizzare una festa a tema indimenticabile, scopri l’articolo dedicato che abbiamo pensato per te!

Come organizzare una festa a tema 

4. La Location: a casa o al ristorante?

Tavolo ristorante

Una festa di fidanzamento prima di tutto è una cena o, comunque, un momento conviviale dal carattere più intimo e riservato rispetto al matrimonio stesso. Proprio per questo suo carattere “ristretto” spesso la preferenza è quella di organizzarla a casa.

Se i futuri sposi convivono già e hanno una casa propria, molto probabilmente quello è il luogo giusto dove organizzarla.

In caso contrario potrai scegliere, in accordo con i genitori, se organizzare l’evento a casa dell’una o dell’altra famiglia.

E se è estate e c’è a disposizione uno spazio esterno, come un giardino, ancora meglio! Potresti organizzare una bella grigliata per inaugurare ufficialmente questa nuova storia d’amore.

Se invece non si ha a disposizione uno spazio adatto per accogliere tutti, o se semplicemente si preferisce un luogo neutro e già in possesso di tutte le caratteristiche adatte all’organizzazione di una festa, la scelta perfetta è quella di una location esterna che può essere:

  • un locale o un ristorante, dove si potrebbe anche avere la possibilità di prenotare un’intera sala, se si ricerca totale riservatezza e personalizzazione;
  • una sala da affittare, dove organizzarsi con un catering per la cena.

In entrambi i casi il mio consiglio è quello di richiedere sempre un menù personalizzato, con i piatti che più sono graditi ai futuri sposi!

A tal proposito, lo sai che Meeting Hub ha tantissime opzioni che fanno proprio al caso tuo?

Scopri le migliori location per feste in Italia

5. La data: attento a non sbagliare!

Calendario

E adesso uno dei punti fondamentali: quando è meglio organizzare una festa di fidanzamento?

Solitamente è buona norma organizzarla entro i 3 mesi successivi all’annuncio del matrimonio, ma comunque almeno 9-11 mesi prima della cerimonia di nozze.

Il lasso di tempo entro il quale organizzarla può ovviamente variare a seconda dei mesi che intercorrono tra l’annuncio e la cerimonia vera e propria, ma è bene ricordarsi che i due momenti non devono mai essere troppo vicini!

Se non hai particolari esigenze da rispettare, e soprattutto se la tua location sarà un ristorante, prendi in considerazione di organizzare la serata in un giorno feriale.

In questo ti troverai in una situazione di maggiore tranquillità visto che la maggior parte delle prenotazioni per cene ed eventi si concentra nei week end.

Secondo, ma non per questo meno importante, grazie a questa scelta potresti anche avere un ottimo (e sempre gradito!) riscontro economico: spesso gli spazi, proprio perché meno richiesti, sono offerti a prezzi minori durante la settimana! Perché non approfittarne?

Cerca quindi un equilibrio che dia la possibilità agli sposi, e agli invitati, di vivere in modo sereno e tranquillo questa tappa fondamentale: anche se di importanza minore rispetto al matrimonio deve essere comunque un momento di gioia da godersi a pieno.

6. Inviti: vale la pena farli?

Ragazza scrive un biglietto

Come ogni festa che si rispetti, anche la festa di fidanzamento che stai organizzando, prevede la realizzazione di biglietti di invito che riportino tutti i dettagli relativi all’evento.

Stai forse pensando che, dato l’esiguo numero di invitati, potrebbe essere inutile realizzarli? E’ qui che ti sbagli!

Ricevere, conservare, e ritrovare qualche anno dopo un invito ben fatto spesso può generare le stesse emozioni di quando si guarda una bella fotografia. È per questo motivo che, indipendentemente dalla tipologia di evento e dalla quantità di persone che ne prendono parte, è buona cosa realizzare degli inviti e spedirli.

Se vogliamo rimanere nell’ottica di “risparmio” di cui abbiamo parlato sin dall’inizio, potresti realizzare degli inviti per la festa “fai da te”: un pizzico di fantasia e il gioco è fatto!

A tal proposito eccoti qualche idea interessante…

Inviti fai da te 
Se invece preferisci (o la tua situazione lo richiede) qualcosa di professionale, o se proprio non sei portato per il fai da te, affidati ad un esperto: saprà consigliarti i migliori materiali e realizzare nel miglior modo i tuoi inviti!

Ovviamente gli inviti, a prescindere da come vengono spediti, dovranno essere coordinati con il tema della festa e le decorazioni!

Cosa non deve mancare in un invito?

Indipendentemente da come decidi di scrivere un invito è importante che al suo interno ci siano una serie di informazioni:

  • annuncio della tipologia di festa (quindi della festa di fidanzamento in questo caso)
  • nomi degli sposi (secondo il galateo, il nome dello sposo va sempre prima del nome della sposa ma oggi si può fare come si vuole)
  • data e ora della festa
  • luogo della festa
  • eventuali informazioni aggiuntive (ad esempio sulla possibilità o meno di fare regali per questa occasione).

La possibilità di inserire ulteriori informazioni sull’evento è una scelta che devi fare a seconda di quanto vorrai svelare della serata: ad esempio, se hai deciso di organizzare una serata a tema, potresti richiedere agli invitati di indossare un particolare tipo o colore di indumento, o di portare con sé un determinato oggetto che poi servirà per animare la serata.

Inoltre la tua capacità di personalizzare l’invito il più possibile a seconda del tema scelto, lo renderà parte di ciò che stai organizzando; frasi divertenti, citazioni, immagini e colori daranno quel tocco in più che stai cercando per rendere questa festa di fidanzamento indimenticabile!

7. Cena o buffet?

Brindisi a tavola

“Il piacere dei banchetti non si deve misurare dalle squisitezze delle portate, ma dalla compagnia degli amici e dai loro discorsi.” 

Ho preso in prestito questa frase di Cicerone perché credo che rappresenti perfettamente il significato di una festa di fidanzamento.

Che tu scelga di organizzare una vera e propria cena a più portate in un ristorante o di offrire ai tuoi ospiti un buffet in casa, non perdere mai di vista il motivo principale per cui si decide di organizzare una festa di fidanzamento.

Ciò che più conta sarà sempre creare le condizioni adatte per permettere agli invitati di socializzare durante la cena e conoscersi meglio!

Ad esempio, se la serata si svolge in casa una soluzione potrebbe essere quella di organizzare una cena davvero divertente ed originale…a tema!

Eccoti alcuni consigli…

Cena a tema

8. La Torta

Torta a cuore

Ho lasciato questo argomento tra gli ultimi solo per una “logica temporale” ma immagino sarà stato uno dei tuoi primi pensieri: la torta!

La torta per la festa di fidanzamento deve essere meno “maestosa” di quella del matrimonio, per non togliere la magia della cerimonia vera e propria… ma non per questo non deve essere speciale.

Per tradizione dovrebbe essere di colore verde, ma negli ultimi anni non è sempre una tradizione rispettata e si da sempre più spazio alla fantasia.

Un’idea simpatica potrebbe essere quella di decorare la torta con una foto personalizzata degli sposi, magari proprio la prima che li ritrae insieme…se non l’hai nel tuo archivio fattela dare da chi la potrebbe avere.

In questo modo non si tratterà solo di un dolce a conclusione di una cena ma anche di una sorpresa, sicuramente gradita, per gli sposi.

9. Il Discorso

Discorso pubblico

“Discorso, discorso, discorso!”

A dire la verità è probabile che nessuno a fine serata inizierà a urlarlo a gran voce, ma è buona norma che gli sposi dicano qualche parola ai presenti.

Quella che state organizzando è infatti una festa di fidanzamento ufficiale: da quel momento sarà ancora più chiaro per tutti che i due fidanzati convoleranno presto a nozze.

Il momento del discorso è un’occasione perfetta, per la futura coppia, per ringraziare tutti coloro che sono stati loro vicini e, soprattutto, coloro che li accompagneranno in questo percorso!

Niente di troppo lungo o ossequioso, bastano poche e semplici parole mirate che saranno sicuramente apprezzatissime dagli invitati.

10. Regali: sì o no?

Regali fidanzamento

Potrà sembrarti banale eppure anche questa è una scelta da fare: accettare o meno i regali?

Mi spiego: ovviamente un regalo va sempre accettato, ma nel momento in cui invierai gli inviti ai tuoi ospiti mi raccomando di inserire una frase che faccia capire chiaramente se per l’occasione si potranno o meno portare dei regali per gli sposi.

Se è stato chiesto cortesemente di non portarne ma qualcuno ha deciso di fare comunque un piccolo dono, è buona norma non aprirlo in pubblico: in questo modo si eviterà il possibile disagio tra i presenti per non aver agito tutti nello stesso modo.

Se invece i regali sono ben accetti potresti in accordo con gli sposi, realizzare delle piccole “liste” (simili a quelle di nozze ma ovviamente ridimensionate) per aiutare gli ospiti nella scelta ed evitare i “doppioni”. Ed inoltre potresti prevedere un momento durante la serata per la loro apertura pubblica.

Ma quali sono i doni più adatti?

No a:

  • oggetti per la casa: si tratta infatti di una tipologia di regalo da fare in occasione del matrimonio stesso.

Si a:

  • oggetti personali: tipici regali per feste di fidanzamento sono oggetti (magari da indossare) sia per lui che per lei, ma anche oggetti che possano identificare e rappresentare il loro legame…una collana di quelle che si spezzano in due? un cuscino, una tazza o qualsiasi altro oggetto personalizzato con una foto della coppia?

11. Foto ricordo: non possono mancare!

Macchina fotografica

Come abbiamo più volte detto, una festa di fidanzamento non è una cerimonia solenne e anche per questo non è ovviamente necessaria la presenza di un fotografo professionista che vi faccia un intero book fotografico.

Va da sé che ogni momento speciale merita di essere immortalato con una fotografia. Allora perché non pensare con largo anticipo anche a questo aspetto?

Senza dubbio tra le vostre conoscenze ci sarà qualcuno in grado di fare delle belle foto; contattatelo e chiedetegli la disponibilità a documentare la festa!

Diversamente puoi anche pensare di fare in autonomia: potresti noleggiare una fotocamera semi-professionale, magari facendoti aiutare da un invitato di tua fiducia… È sempre meglio che avere foto scattate con gli smartphones!

Un’idea simpatica potrebbe essere quella di organizzare un momento dedicato a degli scatti “divertenti”: basterà allestire uno spazio in un angolo della casa o di una sala con alcuni oggetti simpatici e una fotocamera sempre pronta a scattare e il gioco è fatto!

Anche se gli sposi non realizzeranno un album fotografico come per il matrimonio, la festa di fidanzamento è un passaggio importante verso il “sì” finale, e chissà che un giorno anche le foto di questa serata faranno parte di un album da mostrare ai figli o ai nipotini…

Vuoi capire come scattare delle foto perfette anche se non sei un fotografo professionista? Te lo spieghiamo in questo articolo:

Allestire un set fotografico

12. Ringraziamento per gli ospiti (non chiamatela bomboniera!)

Biglietto con ringraziamento

Al termine della serata potrebbe essere carino lasciare un piccolo presente per gli ospiti.

Niente di troppo importante né costoso, semplicemente un pensiero che possa ricordare ai presenti la serata appena trascorsa.

Un’idea semplice e poco impegnativa potrebbe essere, ad esempio,  una lettera di ringraziamento per gli invitati, realizzata in modo elegante o simpatico e firmata dagli sposi.

Qualcosa di alternativo (e decisamente attuale) potrebbe essere avere a disposizione una polaroid per fare qualche scatto improvvisato da lasciare agli invitati come ricordo.

Attenzione, non chiamatele bomboniere!

Potrebbe risultare troppo impegnativo per coloro che lo riceveranno.


Si, finalmente siamo giunti alla fine del nostro viaggio alla scoperta della festa di fidanzamento perfetta.

E no, non pentirti di aver detto quel “sì” quando ti è stato chiesto se volevi essere tu ad organizzarla!

Forse è vero, le cose da tenere a mente sono parecchie, soprattutto se si tratta della prima volta che organizzi un evento importante come questo. E probabilmente ti sembreranno difficilissime da realizzare!

Ma non ti preoccupare: se seguirai alla lettera i mie consigli vedrai che tutto sarà più semplice!

Da non dimenticare!

Ecco un breve riassunto delle cose principali da tenere a mente durante tutta l’organizzazione:

  • una festa di fidanzamento è prima di tutto la celebrazione di un amore e di un nuovo percorso che sta per prendere il via: metti sempre al centro di ogni passaggio i futuri sposi
  • fai ben attenzione a non confondere questa festa con il matrimonio stesso. Sono due momenti ben diversi e dovrai essere bravo a non mescolare le due cose, partendo dal momento della scelta della data in cui realizzare la festa fino alla consegna dei regali
  • non temere di far rimaner male qualcuno quando scegli gli invitati: si tratta di una festa intima che coinvolge solo le persone veramente vicine alla coppia
  • spendere eccessivamente non è necessario per realizzare una festa ben riuscita: si tratta, prima di tutto, dell’occasione di conoscersi meglio per le rispettive famiglie e gli amici più stretti
  • non necessariamente la festa deve essere organizzata in casa di qualcuno. Puoi anche affidarti ad una location specializzata nella realizzazione di feste di ogni tipo
  • ricorda che se hai bisogno di aiuto ci sono dei professionisti su cui fare affidamento in ogni fase, che si tratti della realizzazione di un biglietto di invito o della creazione di un menù
  • dai spazio alla fantasia: è la miglior arma in tuo possesso

Spero di esserti stata d’aiuto in questa tua prima full-immersion all’interno del mondo delle feste di fidanzamento.

Se questo articolo ti è piaciuto o se hai bisogno di altri suggerimenti non esitare a lasciare un commento. Credimi, è sempre gradito!

Non dimenticarti di condividere l’articolo con i tuoi amici, compresi coloro con cui organizzerai la festa: con le stesse linee guida viaggerete sullo stesso binario!

A presto!