Nella religione Cattolica, il sacramento della Prima Comunione è un rituale di passaggio: il comunicando accoglie Cristo e diventa parte attiva nella comunità.

Tradizionalmente, le famiglie vivono questo momento come un’occasione di gioia e di convivialità: parenti e amici si ritrovano in Chiesa e poi partecipano all’evento che celebra una giornata speciale.

Ed è proprio l’aspetto più ‘mondano’ che qui ci interessa indagare.

In questa mini-guida abbiamo raccolto le migliori idee Prima Comunione e alcuni facili suggerimenti da mettere in pratica per organizzare una festa che funziona per gli adulti e, soprattutto, per i bambini.

Organizzare la Prima Comunione: da dove iniziare?

L’avvicinamento alla Prima Comunione può essere vissuto da parenti e genitori con quel minimo di stress che rischia di guastare l’allegria dei preparativi.

È importante ricordare che non serve un banchetto in stile imperiale e neppure un party hollywoodiano, per organizzare una festa di successo.

Saranno sufficienti un minimo di pianificazione e una particolare attenzione ai dettagli e potrai goderti la cerimonia e la festa, senza motivi di ansia.

Credits: Foto di unserekleinemaus da Pixabay

Come pianificare la festa della Prima Comunione

Qui di seguito sono elencati quattro passaggi preliminari da smarcare il prima possibile:

  1. Conferma data e orario della cerimonia – Ogni parrocchia solitamente dedica al rito della Prima Comunione una o due settimane l’anno, nei mesi di aprile e maggio e comunque in una domenica che segue la Santa Pasqua. Al termine del periodo di catechesi, il comunicando e la sua famiglia ricevono la notifica delle possibili date del rito.
  2. Prepara la lista degli invitati – Fissata la data, è importante buttare giù la lista degli invitati per delineare il numero complessivo e la composizione del gruppo di ospiti. Ci saranno in preminenza adulti o ragazzi? E di quale fascia di età?
  3. Recapita gli inviti – Scegli la modalità per inviare gli inviti. La messaggistica istantanea, come WhatsApp, ti permette di creare un gruppo e aggiornare gli ospiti su data, orario e luogo della cerimonia/festa. Anche l’invito digitale tramite e-mail è rapido ed economico. Se invece preferisci l’invio cartaceo, online sono disponibili diversi modelli da personalizzare e da stampare in casa o in tipografia.
  4. Organizza il tuo staff – Se decidi di fare una festa della Prima Comunione casalinga avrai diversi compiti da assolvere, dalla preparazione del cibo alle decorazioni della tavola e della stanza. Chiedi agli amici più stretti di supportarti nell’organizzazione pratica, pianificando e spartendo i compiti in anticipo.

Una volta definiti questi punti, potrai concentrarti sull’organizzazione della festa e impegnarti nel realizzare le idee Prima Comunione che faranno felici il festeggiato e gli ospiti.

Idee Prima Comunione: quale è la migliore location?

Terminata la cerimonia, parenti e amici si ritrovano per un pranzo seduti o per un buffet.

Se il numero di partecipanti è contenuto si può optare per un rinfresco fatto in casa, da organizzare nel proprio giardino oppure in uno spazio eventi affittato per l’occasione.

Per il menù ci si può sbizzarrire con un tripudio di antipasti sfiziosi, un paio di primi piatti da servire anche freddi e vari assaggi di dolci, come ad esempio dei cupcake decorati con fantasia.

Credits: Foto di TheAndrasBarta da Pixabay

Se invece si desidera un’organizzazione professionale, e il numero di ospiti è superiore alle 25 unità, si può cogliere l’occasione per farsi coccolare in una location specializzata in banchetti.

La scelta in questo caso deve tenere conto di un fattore determinate: i bambini sono i protagonisti della festa e devono avere spazio, dentro e fuori, per divertirsi in sicurezza e per giocare liberamente, mentre gli adulti si rilassano in modo conviviale.

In questo caso, dovrai concordare il menu del pranzo con la struttura e decidere se far preparare a loro la torta della Prima Comunione, o se prenotarla in una pasticceria di fiducia.

Agriturismi e strutture polifunzionali sono in grado di offrire pacchetti comprendenti menu speciali e animazione / intrattenimento per ragazzi.

Idee per Comunione: gli addobbi

Che tu abbia scelto di organizzare una festa Prima Comunione in casa, oppure in una location attrezzata, l’allestimento è un elemento da curare con attenzione.

Gli addobbi ravvivano gli ambienti e caratterizzano la festa per una cerimonia. Fra gli addobbi Prima Comunione di maggiore impatto spiccano i palloncini, ideali per il centrotavola e molto scenografici per creare l’arco per il taglio della torta.

Anche gli addobbi floreali sono perfetti per abbellire non soltanto la stanza del rinfresco, ma anche la chiesa dove si svolge la cerimonia. Le composizioni floreali con tanto verde e fiori semplici e variopinti – come rose, lilium, margherite e gerbere – donano un tocco cromatico e odoroso alla festa.

Insomma, il binomio palloncini-fiori è fra le idee Prima Comunione più gettonate perché aiuta a creare un’atmosfera allegra e spensierata.

Credits: Foto di Gabriele M. Reinhardt da Pixabay

E per quanto riguarda i colori?

Rosa e violetto sono molto apprezzati dalle bambine, mentre i toni di azzurro si adattano alla Prima Comunione di un bambino. I palloncini colorati dovrebbero essere alternati con altri bianchi, il colore che richiama la purezza del cuore di chi per la prima volta accoglie il sacramento dell’Eucarestia.

Ti incuriosisce sapere come abbinare i giusti colori per ogni occasione? Abbiamo realizzato la guida definitiva su “Come scegliere il colore per un evento”.

Idee bomboniere per Prima Comunione

Le bomboniere per la Prima Comunione sono un argomento piuttosto spinoso. La scelta se realizzarla e come dipende dalle preferenze della famiglia, dal budget e dal tipo di festa.

In linea di principio, la bomboniera è un ricordo sia per i bambini, sia per gli ospiti: per gli uni a memoria del sacramento ricevuto, per gli altri come ‘souvenir’ della giornata.

Le strade percorribili sono: bomboniere fatta in casa; bomboniere solidali; bomboniera tematica da acquistare in negozio.

Bomboniere Prima Comunione: fai da te o solidali?

Le bomboniere per la Prima Comunione fatte a mano sono una soluzione economica che mette alla prova la fantasia e la manualità di chi sceglie questa soluzione.

Realizzare porta confetti all’uncinetto, oppure a maglia, è un’idea semplice e insieme apprezzabile: in base alla capacità e al tempo disponibile è possibile personalizzare i disegni e i manufatti.

Altre bomboniere Prima Comunione fai da te molto gradite sono:

  • Candela profumata fatta in casa da riporre in un vasetto di vetro trasparente
  • Divertenti creazioni con la pasta di sale
  • Gustosi biscotti fatti in casa

Un discorso a parte meritano le bomboniere solidali per la Prima Comunione: un gesto di solidarietà che dà sostanza alle parole apprese dai comunicandi durante il periodo di catechismo.

Le cause da supportare sono molteplici e tutte nobili: dalle battaglie per l’ambiente di WWF all’aiuto ai medici di Emergency nelle zone di guerra e di frontiera.

Bomboniere Prima Comunione: i best sellers

Se il fatto a mano non è il tuo forte, nessun problema: in vendita troverai varie tipologie di bomboniere Prima Comunione.

Elencarle tutte è impossibile, ma si possono comunque individuare alcune fra le più vendute, perché o molto originali oppure evergreen:

  • Mini bonsai
  • Piantine grasse nel sughero
  • Oggettistica in porcellana (raffiguranti ad esempio una ballerina o un angioletto)
  • Portachiavi in argento (per esempio con l’albero della vita o con la rosa dei venti)
  • Collezione Thun Prima Comunione
  • Magneti di ispirazione sacra
Credits: Foto di Stefano Ferrario da Pixabay

Una volta scelta la bomboniera, non resta che riempirla di dolci confetti. In linea generale, il colore di confetti per la Prima Comunione è il bianco, ma – in considerazione dell’età di chi riceve tale sacramento – è possibile personalizzare la colorazione e i gusti a seconda delle preferenze del bambino o della bambina.

Idee Prima Comunione: cosa regalare?

Gli invitati alla cerimonia e alla festa della Prima Comunione si presentano con un dono per il comunicando. A seconda del grado di familiarità i regali variano di prezzo e di importanza.

I genitori, ma anche il padrino e la madrina, regalano solitamente qualcosa destinato a durare: piccoli gioielli, orologi da polso, o ancora una penna importante che accompagnerà il festeggiato nelle sue tappe lungo il percorso scolastico e universitario.

Qualsiasi sia la scelta è possibile declinare l’acquisto in molti prodotti diversi: smartwatch, orologi analogici a tema, braccialetti, orecchini, eleganti stilografiche, o ancora penne rollerball di marca.

Anche i ciondoli sono un grande classico e permettono di scegliere soggetti adatti all’età come coccinelle, unicorni, sport e animali.

Se il ruolo dell’invitato non è di primo piano nella cerimonia, e se la familiarità non è stretta, si può puntare a regali utili, come capi di abbigliamento sportivo, oppure una gift card per una piattaforma digitale o anche per un e-commerce. Sempre super gettonati i regali tech:

  • tablet
  • drone
  • monopattino elettrico
  • macchina fotografica
  • lettore MP3

Qualsiasi sia il dono, è opportuno accompagnarlo con una frase di auguri adatta alla Prima Comunione e con un messaggio di buon auspicio per il festeggiato.

A questo punto della guida abbiamo fatto una rapida carrellata sulle idee Prima Comunione: preliminari per organizzare cerimonia e festa, scelta location, allestimento addobbi, soluzioni originali per bomboniere e regali.

Se hai commenti all’articolo, scrivili nello spazio apposito. Se hai amici o parenti in procinto di organizzare una festa di Comunione condividi il post sui social.

Vuoi ricevere contenuti e notizie su come organizzare eventi aziendali e feste private? Iscriviti alla newsletter del blog di Meeting-Hub: il portale numero uno in Italia nel settore!