Hai sperimentato tutte le possibilità di team building con i tuoi dipendenti e non sai come sorprenderli ancora? Prova con le nostre idee per team building sulla neve!

In questo articolo ti farò sapere come sfruttare al meglio la stagione invernale per sperimentare attività da brividi!

Avrai una descrizione di tutte le proposte, i consigli per praticare al meglio i giochi sulla neve e gli sport nei luoghi più adatti .

Team building: come si pratica sulla neve

icona fiocco di neve

Quante volte hai desiderato intensamente l’arrivo dell’inverno per prenderti la tua settimana bianca?

Bene, allora sappi che il lavoro può essere un’ottima scusa. Ormai tantissime aziende decidono di fare le loro attività di team building proprio sulla neve!

Ci sono agenzie che si occupano di organizzare sport e giochi specifici per i team building su bellissime alture innevate. Tu e i tuoi colleghi sarete spronati al 100%! Affinerete le vostre qualità lasciandovi coinvolgere da emozioni intense.

Hai in mente qualche obiettivo che vorresti ottenere? Allora sei sulla strada giusta. E molto importante avere ben presente le caratteristiche della tua azienda e cosa stai cercando.

Ad esempio, potresti decidere di coinvolgere i tuoi colleghi in sport competitivi e ricchi di adrenalina o  intensificare lo spirito di squadra divertendoti un mondo.

Perché è necessario conoscere i propri obiettivi?

Devi sapere che le attività di team building sulla neve sono molto varie e diverse fra loro, ogni tipologia porta a risultati diversi.

Cominci a sentire il brivido della curiosità ? Allora corri subito al leggere il resto dell’articolo, dove troverai idee di ogni tipo, dalle più sportive alle più stravaganti.

Buona lettura!

Sport sulla neve per il team building

Se sei in cerca di attività sportive o altre idee per il tuo team building sulla neve e vuoi proposte esuberanti da fare con i tuoi colleghi, puoi affidarti all’agenzia Teamworking.

Agenzia Teamworking : idee per team building sulla neve

Sono tra i primi ad occuparsi di questa attività in Italia, ossia dell’organizzazione di eventi di team building e incentive per grandi e piccole aziende, e lo fanno da circa 10 anni! Le sedi principali sono a Milano e a Dubai, ma lavorano in tutta l’Europa.

Teamworking mette a disposizione più di 60 format di cui 12 sono dedicati al team building sulla neve.

Vediamo le idee più interessanti!

1. Camminata con le ciaspole

icona uomo che cammina con bastoni

Tra le più classiche attività di team building c’è senz’altro la ciaspolata, un’attività rinvigorente che t’immergerà nella quiete della montagna, facendoti godere dei paesaggi naturali in compagnia dei tuoi colleghi.

La ciaspolata è infatti una vera e propria escursione sulla neve da farsi con le ciaspole (o racchette da neve). Il percorso sarà stabilito dall’organizzazione e sarai tu a scegliere il grado di difficoltà. Pensa che ne esistono di diversi tipi oltre alla classica durante la giornata, ci sono anche:

  • Ciaspolata al chiaro di luna 
  • ciaspolata notturna

Teamworking garantisce ciaspolate a tutti i livelli, fornendo al team aziendale la supervisione di istruttori ed esperti del luogo.

La ciaspolata è un’idea per team building sulla neve adatta a ogni tipo di azienda perché mette in luce caratteristiche fondamentali per tutti i gruppi di lavoro:

  • spirito di squadra
  • costruzione di una strategia
  • competizione
  • raggiungimento di un’obiettivo

Dove viene organizzata? In tutte le più note località sciistiche d’Italia!

Teamworking e la ciaspolata tra le idee di team building sulla sulla neve

2. Curling sport per team building

icona curling

Il curling è un vero sport competitivo giocato sul ghiaccio. Ha origini scozzesi molto antiche. Solo nel 1998 è entrato a far parte delle olimpiadi e sta diventando uno degli sport più interessanti degli ultimi anni.

È conosciuto inoltre con i nomi di “bocce sul ghiaccio” o “scacchi sul ghiaccio”, proprio per il grado di concentrazione mentale che richiede.

Vediamo le regole del gioco.

Tu e i tuoi colleghi sarete divisi in due squadre e dovrete far scivolare delle pietre di granito levigato, che in gergo tecnico si chiamano “stones”, verso l’area di destinazione, la cosiddetta “home”, rappresentata da tre anelli concentrici.

Tutto chiaro? Andiamo avanti!

Le due squadre lanceranno a turno le stones praticando necessariamente il “curl”, un effetto di spinta che conduce il sasso verso una traiettoria curvilinea. Da qui deriva il nome dello sport.

Ogni squadra dispone dalle otto alle dieci mani per ogni intervallo, detto “end”. Ogni giocatore lancia due volte. Vince chi accumola un punteggio superiore rispetto alla squadra avversaria.

Anche questa attività può essere fatta da ogni tipo di azienda soprattutto se si vuole puntare a migliorare la strategia di gruppo e rafforzare l’integrazione dei membri nella squadra.

Il curling è un’attività sia indoor che outdoor e può essere organizzata solo in luoghi provvisti di piste apposite.

3. Costruzione di un igloo

icona igloo

Saprai che l’igloo è una casa fatta di neve, ma forse non sai che ha origine antichissime. Le popolazioni Inuit le costruivano come riparo dalle temperature bassissime fino agli anni Settanta. Ci crederesti che può essere un’ottima attività per affinare la strategia di progettazione e la collaborazione fra colleghi?

Non vedi l’ora di provare ma non sai da dove incominciare? Rilassati! Ti verranno fornite tutte le indicazioni per progettarlo e gli strumenti per poterlo realizzare.

Tu e i tuoi colleghi verrete accompagnati nei punti dove la neve è più alta e compatta, farete un briefing di progettazione con l’aiuto di esperti che vi trasformeranno in squadre di Inuit!

Ecco qui una breve anticipazione di quello che ti aspetta!

Al termine del percorso si farà un briefing finale per valutare la consistenza del riparo e vincerà chi ha ottenuto i risultati migliori.

L’igloo team building è adatto per le aziende che puntano su:

  • abilità manuali
  • forza fisica
  • doti relazionali
  • capacità di collaborazione

I periodi migliori per cimentarsi in questo tipo di attività sono i mesi di febbraio e marzo, in location outdoor nelle alture del nord Italia come quelle piemontesi, lombarde, venete, della Valle d’osta, friulane, ma anche nel centro come la Toscana e l’Umbria.

4. Eliski: avventura in elicottero

icona eliski

L’attività che ti sto proponendo non può essere praticata da tutti, ma se volare non ti spaventa e anzi ti emoziona, non puoi trovare un’idea più rigenerante dell’avventura in elicottero!

Intanto perché si chiama eliski? Il termine è ripreso dalla lingua inglese heliski, ossia helicopter and ski. Questa pratica è l’ideale per chi vuole praticare lo sci fuori pista o il freeride, e utilizzare l’elicottero per la risalita.

Non temere. Nel team building che ti sto presentando l’aspetto principale è il viaggio in elicottero, tu e i tuoi colleghi sarete liberi di scegliere se praticare o no lo sci fuori pista accompagnati da maestri professionisti, in totale sicurezza!   

Se ti stai chiedendo quale sarà la meta, sappi che è il punto forte di questa attività! Ti troverai a sorvolare la Regina delle Dolomiti di Cortina d’Ampezzo.

Prima di partire avrai un quadro completo del volo che ti forniranno gli stessi piloti, i quali ti daranno tutte le informazioni sulla bellissima zona d’esplorazione.

Scommetto che ti stai già immaginando la vista. Devi informarti ora, perché è questo il periodo giusto! Questo team building si organizza da dicembre a marzo, quindi non ti resta che affrettarti!

5. Snow Rafting

icona slittino

Se sei amante dell’adrenalina e vuoi davvero provare il brivido nella neve, devi provare almeno una volta nella vita lo snow rafting.

Cos’è lo snow rafting? Lo snow rafting non è altro che il rafting sulla neve.

Non conosci il rafting? Facciamo un po’ di chiarezza. Rafting deriva da raft, il nome con il quale si chiama il gommone inaffondabile e auto svuotante che viene usato per praticare questo sport acquatico.

Il rafting, infatti, è uno sport che si pratica sulle discese fluviali con l’apposito raft. Puoi scoprirne tutti i segreti in questo articolo.

Il rafting è una disciplina sportiva a tutti gli effetti. Pensa che annualmente la Federazione Italiana Rafting (F.I.Raft) organizza il campionato italiano nel quale gareggiano numerosi club nelle varie discipline: fondo, velocità, testa a testa e slalom.

Ora che ti sei fatto un’idea, puoi immaginarti la sensazione di attraversare una distesa innevata con il raft!

Per questa attività le proposte possono essere due:

  • Discesa a gruppo di sei persone su un gommone speciale, rinforzato, con picchi di velocità che possono raggiungere i 50 chilometri orari!
  • Opzione con team bob allargato con il maggior numero di persone possibile. In questo caso la velocità è notevolmente rallentata dal peso, ma l’adrenalina sarà comunque alta!

Non pensare che sia pericoloso. Per fare questa attività vengono prese tutte le precauzioni possibili, dai caschi obbligatori al supporto di istruttori professionisti.

Lo snow rafting è adatto soprattutto alle aziende giovani e dinamiche, può essere utile a:

  • Rafforzare lo spirito di squadra
  • Migliorare le capacità fisiche
  • Vincere la paura

Dove può essere praticato? In questa attività il controllo del gommone è molto limitato, per questo è importante scegliere la pista giusta che permetta l’arrivo senza rischi.

Il rafting è praticato solo su piste sicure, i tratti di discesa devono essere abbastanza lunghi come le alture del Trentino o gli impianti dell’Austria.

rafting sulla neve

Se gli sport non sono il tuo forte, stai sereno e dai un’occhiata alle idee più spumeggianti e giocose che si possono fare sulla neve.

Preparati al divertimento assicurato!

Giochi sulla neve : idee per attività divertenti

Sei fai parte di una startup giovane e dinamica e vuoi che il tuo team building sia un’occasione per riscoprire l’armonia di gruppo attraverso la risata, allora ti consiglio di affidarti a Sunnyway team building.

Sunnyway team building

Questa agenzia propone idee per attività da oltre quindici anni, basandosi sull’esperenzialità e la pratica di team building “energy at work”.

Le tipologie degli esercizi di squadra pensati da Sunnyway coinvolge i membri di un’azienda attraverso il gioco.

Vuoi scoprire quali si possono fare sulla neve?

Ti ho selezionato i due più divertenti che si aggiungono alla nostra lista!

6. Human Curling up

icona human curling

Se sei stato attento durante la lettura dell’articolo, saprai sicuramente quali sono le regole del curling.

Bene, ora immaginati se le stones fossero dei gommoni da rafting. Fatto? Ora pensa al tuo collega meno simpatico su uno dei gommoni mentre viene spinto dal tuo team con uno strepitoso effetto curl!

Questa è la divertente attività che Sunnyway si è inventata per te!

Lo Human Curling è un gioco che potenzia le stesse abilità del curling:

  • Gioco di squadra
  • Strategia
  • Competizione

Ma a questo si aggiungono tantissime risate che aiuteranno notevolmente nell’armonia di gruppo.

Viene organizzato nelle piste da curling.

7. Tiro alla fune

icona tiro alla fune

Questo gioco è molto semplice, ma allo stesso tempo molto divertente.

Il team verrà diviso in due squadre che si sfideranno al tiro alla fune, la particolarità di questa gara è nel muro di neve che verrà fabbricato e posto fra le due squadre. Chi perde si schianterà automaticamente contro il muro di neve.

Questo gioco innovativo è un sicuro incentivo per la competitività e il coinvolgimento fra i partecipanti di una stessa squadra.

Inoltre può migliorare:

  • Prestanza fisica
  • Organizzazione di gruppo
  • Costanza nel raggiungimento dell’obiettivo

Questo gioco si deve fare outdoor, in tutti i luoghi ricchi di neve compatta.

Team building a Cortina

icona montagna

Se ami gli sci e sei orientato a praticare sport tradizionali, se il tuo sogno è organizzare il tuo team building a Cortina d’Ampezzo devi affidarti a Dolomiti Scuola Sci.

Dolomiti Scuola Sci è una delle prime scuole italiane per importanza e prestigio, e si avvale di uno staff di prim’ordine. Questa scuola organizza team building per aziende della durata di una settimana a un solo week end.

Dolomiti Scuola Sci

Perché scegliere Cortina?

Cortina d’Ampezzo è conosciuta nel panorama sciistico italiano come sinonimo di prestigio: tra i suoi tracciati mozzafiato c’è la pista Olympia che ospita i campionati di coppa del mondo.

Può vantare ben 3 comprensori sciistici di fama internazionale, che sommati fra loro offrono agli appassionati oltre 140 km di piste innevate.

Cortina d’Ampezzo è l’unica località italiana inclusa nel Best of the Alps, il club dei dodici luoghi più belli dell’intero arco alpino. Tieni presenti che le Dolomiti, il più affascinante massiccio alpino italiano, è stato proclamato patrimonio dell’Unesco nel 2009.

Le attività di team building sulla neve che puoi fare a Cortina sono:

  • sci
  • team game
  • team experience
  • organizzazione di gare dove possono essere assegnati anche premi aziendali

Le attività si svolgono in tutto il comprensorio delle Dolomiti superski.


Adesso hai tutte le informazioni che ti servono per organizzare il tuo team building sulla neve. Devi solo scegliere e passare all’azione. Ricorda che le attività sulla neve si organizzano al massimo fino ad aprile.

Hai trovato questo articolo interessante? condividilo e fallo girare a tutti gli interessati.

Se invece hai esperienze di team building sulla neve e vuoi condividerle nel blog, non ti resta che commentare qui sotto l’articolo.

Ci vediamo presto!