
Team building in montagna: idee per attività in estate e in inverno
Indice
Hai deciso di organizzare giornate di team building in montagna? Sei nell’articolo giusto!
Di seguito vedremo infatti:
- Perché organizzare un team building in montagna
- Quali attività fare in montagna d’estate
- Quali attività fare in montagna d’inverno
- Le strutture in cui organizzare il tuo team building
Perché organizzare un team building in montagna?
In azienda è fondamentale costruire un team affiatato, capace di comunicare e di lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.
La natura e l’aria aperta delle montagne permetteranno a te e al tuo team di vivere insieme esperienze che siano al contempo divertenti, formative e collaborative.
Vi aiuteranno a staccare dall’ambiente urbanizzato e cittadino, pieno – a volte troppo – di stimoli e rumori e dalla frenesia della vita quotidiana fatta di impegni e preoccupazioni.
In montagna potrete svolgere attività che faranno bene al singolo e al gruppo:
- Il singolo potrà mettersi alla prova, entrare in relazione con gli altri, condividere i propri punti di forza e debolezze;
- Il gruppo si troverà a cooperare e comunicare, creando un’unica entità fatta di tante persone diverse e uniche che si muovono verso la stessa meta.
Il team building aziendale in montagna consolida una squadra senza perdere di vista il benessere dei singoli.

Idee per attività di team building in montagna d’estate
Nelle belle giornate estive (e primaverili) siamo molto più invogliati a stare all’aria aperta e a contatto con la natura.
Nei prossimi paragrafi ti parlo di alcune attività che si possono svolgere in montagna d’estate, ma ce ne sono davvero molte altre: nordic walking, passeggiate gastronomiche, caccia al tesoro, parapendio, lama trekking… la scelta è ampia!
Arrampicata
L’arrampicata stimola la forza fisica e mentale e incoraggia a uscire dalla propria zona di comfort.
La parete da scalare sarà un ostacolo da superare con forza e determinazione; raggiungere la cima sarà come raggiungere i propri obiettivi personali o aziendali.
Le attività di arrampicata possono essere personalizzate, poiché puoi scegliere l’altezza da scalare. L’arrampicata è impegnativa, ma questo permette di sfidare i propri limiti e le proprie paure, supportati dai compagni di squadra.
Puoi arrampicare su roccia, ma ci sono anche strutture per arrampicata indoor.
Affidati sempre a istruttori esperti che ti assicureranno totale sicurezza nello svolgimento dell’attività.
Scopri di più sull’Arrampicata e il team building.
Trekking e camminate
Trekking e camminate mettono alla prova il tuo team e permettono di scoprire nuove località nella natura.
Camminare insieme è un modo per conoscersi meglio, favorire la comunicazione, incrementare la fiducia nei colleghi.
Fa bene anche al singolo: riduce stress e ansia, aiuta a rilassarsi, migliora la qualità del sonno.
Definisci il percorso tenendo conto delle capacità di escursionismo di tutti i membri del tuo team: nessuno deve restare indietro!
Bicicletta, ebike, mountain bike
Un giro in sella alla bicicletta permette di passare del tempo in compagnia divertendosi ma anche di incrementare la forza del legame tra colleghi.
Il programma può prevedere un tour nella location, circondati da monti e foreste, oppure una sfida a squadre in cui vince la squadra che arriva prima al traguardo.
Puoi scegliere di fare un giro con la classica bicicletta a pedali, fare escursioni in mountain bike, oppure utilizzare l’ebike per aiutarvi nella pedalata.
Assicurati prima di prenotare l’attività che il percorso scelto sia fattibile per tutto il team.
Orienteering
L’orienteering è un’attività che si svolge in squadre: insieme si collabora per raggiungere un risultato comune, completando il percorso definito nel minor tempo possibile. Aiuta a sviluppare comunicazione, collaborazione e leadership.
Le squadre eleggeranno un leader, con il compito di guidare il gruppo e gestire i rapporti al suo interno. Per superare le prove la squadra dovrà elaborare una strategia comune, seguire il leader e allo stesso tempo agire sempre come un tutt’uno. I diversi membri del gruppo dovranno discutere ogni decisione e prendersi le rispettive responsabilità.
Tiro con l’arco
Il tiro con l’arco aiuta a sviluppare le capacità di valutazione del rischio e gestione delle emozioni nell’obiettivo di fare centro e dunque di raggiungere un determinato risultato.
Rafforza inoltre la coesione e la collaborazione tra i colleghi, soprattutto se organizzate sfide a squadre.
L’esperienza di tiro con l’arco permette di sviluppare supporto, motivazione, compensazione e accettazione degli errori propri e altrui.
Per apprendere le tecniche e le nozioni fondamentali ti consiglio di affidarti a una scuola di tiro con l’arco, che vi può seguire durante le ore dedicate a questa attività.
Equitazione e attività con i cavalli
Con i cavalli puoi svolgere diverse attività: imparare le basi dell’equitazione, fare passeggiate ed escursioni, vivere momenti di condivisione ed empatia.
I cavalli sono infatti animali onesti e presenti, capaci di interpretare le emozioni dei membri del loro branco e di allineare ad esse il loro comportamento.
Le attività con i cavalli aiutano quindi ad allenare la coesione, l’empatia, la comunicazione interpersonale, l’intelligenza emotiva, l’attenzione nei confronti degli altri.
Leggi di più sul Team Building a cavallo.
Attività di survival
Le attività di sopravvivenza (survival team building) mettono alla prova tutti e aiutano a fortificare la capacità di affrontare ogni imprevisto lavorativo e quotidiano. Permettono anche di sviluppare autoefficacia, autocontrollo, gestione delle emozioni.
Fare survival team building significa far emergere capacità di despecializzazione e improvvisazione. Privi dei punti di riferimento e delle risorse a cui siamo quotidianamente abituati, ogni membro del team dovrà sfruttare le proprie caratteristiche personali per aiutare il gruppo ad affrontare le sfide di sopravvivenza.
Solo grazie alla collaborazione e alla coesione del gruppo le sfide diventeranno sempre più facili e divertenti.
Giochi di gruppo
I giochi di gruppo sono attività che puoi svolgere con i tuoi dipendenti e collaboratori in montagna: tutto quel che ti serve è un ampio spazio, ad esempio il giardino della struttura in cui alloggiate.
Dividi il tuo team in squadre, che dovranno identificarsi con un nome e un logo. Questo rafforzerà l’appartenenza al proprio gruppo.
E poi fai sfidare le diverse squadre in giochi e prove come tiro alla fune, quiz, corsa con testimone, caccia al tesoro, corsa dei sacchi, pignatte.
Questi giochi rafforzano le capacità di team working, sviluppano sana competizione tra le varie squadre e incoraggiano i singoli a collaborare per raggiungere un obiettivo comune.
Idee per attività di team building in montagna d’inverno

Non lasciarti sconfiggere dalle fredde temperature e dalla neve: anche d’inverno si possono fare tante attività di team building in montagna, che mettono alla prova il tuo team, la sua determinazione e la sua coesione.
Puoi scegliere tra attività sfidanti, come l’arrampicata su ghiaccio e la motoslitta, attività competitive come l’hockey su ghiaccio, o proposte più ludiche, come il pattinaggio su ghiaccio, lo sci e le ciaspolate.
Se preferisci stare al chiuso al caldo, nessun problema: puoi dedicarti a corsi di cucina, degustazioni di prodotti tipici, yoga, cene con delitto.
Sci e Snowboard
Attività di team building che puoi svolgere in montagna d’inverno sono lo sci e lo snowboard. Con i tuoi colleghi puoi organizzare gare sciistiche che mettono alla prova lo spirito competitivo di ogni membro del team.
Lo scialpinismo permette di sperimentare lo sci lontano dalle piste affollate, immergendosi in un ambiente silenzioso e incontaminato, in totale sicurezza con la supervisione e il supporto di guide alpine.
Se ti piace l’orienteering puoi anche sperimentare la versione invernale: lo ski orienteering (o sci orientamento), che funziona nello stesso modo ma con gli sci ai piedi.
E per chi non ha proprio lo sci di discesa nel sangue, ci sono alternative: sci di fondo, gare con gli slittini, gare con i bob.
Sleddog (slitta trainata da cani)
La sleddog è un’escursione in slitta trainata da cani, solitamente di razza husky.
Può essere un’idea per un team building originale: ogni partecipante si trasforma in un musher (il conducente di cani da slitta) guidando il proprio team di cani lungo un percorso nella natura, in massima sicurezza.
Potrete inoltre gareggiare tra di voi, singolo contro singolo oppure squadra contro squadra.
Questa attività permette di testare e rafforzare le capacità relazionali, stabilire un contatto diretto con i cani, migliorare lo spirito di gruppo tra colleghi.
Escursioni e ciaspolate sulla neve
La montagna è l’ambiente perfetto per fare escursioni e trekking anche in inverno.
Puoi organizzare escursioni di diversa durata, lungo percorsi non troppo impervi, sempre con l’aiuto e il supporto di guide alpine esperte. La vista del panorama tutto innevato ripagherà della fatica fatta!
Altra attività è la classica ciaspolata sulla neve di giorno o in notturna, in un contesto incontaminato e candido.
Escursioni e ciaspolate sono occasioni che favoriscono il rapporto interpersonale al di là del lavoro, momenti in cui i membri del team potranno conoscersi, raccontarsi, condividere esperienze ed emozioni.
Curling
Il curling è uno sport competitivo giocato sul ghiaccio e richiede molta concentrazione mentale. Permette di migliorare la strategia di gruppo e rafforzare l’integrazione dei membri del team di lavoro.
Divisi in due squadre, tu e il tuo team dovrete far scivolare delle pietre di granito levigato, le “stones”, verso l’area di destinazione, la “home”, ovvero tre anelli concentrici.
Le squadre lanceranno le stones praticando il “curl”, un effetto di spinta che conduce il sasso verso una traiettoria curvilinea.
Puoi praticare il curling sia outdoor sia indoor in appositi piste.
Igloo team building
L’igloo team building, che prevede la costruzione di un igloo, è un’ottima attività per affinare la strategia di progettazione, le abilità manuali e la collaborazione fra colleghi.
Insieme a esperti, tu e il tuo team andrete nei punti dove la neve è più alta e compatta, farete un briefing di progettazione per la costruzione dell’igloo. Al termine farete un briefing finale per valutare la consistenza del riparo.
Se vuoi sapere di più, leggi il nostro articolo dedicato all’Igloo team building.
Yoga
L’attività lavorativa regala tante soddisfazioni ma anche tanti momenti di stress. Lo Yoga aiuta a ritrovare la serenità interiore.
E perché non farlo nella tranquillità della natura? D’estate nel giardino, d’inverno in una calda sala che si affaccia su un bellissimo panorama innevato.
La meditazione aiuta a contrastare i sintomi di malessere dovuti a un eventuale sovraccarico di responsabilità aziendali e a rilassare corpo e mente. Una persona serena è una persona che lavora meglio!
Dove fare team building in montagna: le location
Ora che hai le idee più chiare sulle attività di team building in montagna, ti starai chiedendo: dove posso organizzarlo?
Ti consiglio alcune strutture in località montane italiane che accoglieranno te e il tuo team tutto l’anno.
Ti permetteranno di unire momenti di meeting e lavoro aziendale ad attività formative e divertenti.
Hotel Les Neiges d’Antan
Fraz. Cret de Perreres, 10 – Cervinia (AO)
Hotel Les Neiges d’Antan è un hotel a Cervinia, a pochi minuti dal Monte Cervino, che riempirà il tuo evento di team building in montagna di una magica e avvolgente atmosfera alpina e valdostana.
La struttura dispone di 3 sale meeting attrezzata con tecnologie moderne:
- Sala Dojo, con una capienza massima di 100 persone, ampie vetrate, arredata in stile caratteristico con legno e parquet;
- Sala Rolla, che ospita fino a un massimo di 70 persone;
- Sala Pennthouse, per piccoli meeting riservati.
All’hotel Les Neiges d’Antan tu e il tuo team potrete lavorare, rilassarvi nell’area wellness e organizzare attività di team building, tra cui:
- Sci, snowboard e ciaspolate;
- Escursioni e trekking;
- Orienteering;
- Escursioni a bordo di Land Rover.
Chiedi informazioni a Hotel Les Neiges d'Antan
Maggiori dettagli su Hotel Les Neiges d'Antan
DalaiLama Village
Frazione Promiod, 1B – Chatillon (AO)
Il DalaiLama Village, immerso nella natura e circondato dalle cime delle Alpi valdostane, si trova su una terrazza panoramica lontano dai centri abitati ed è circondato da prati e boschi.
Possiede un’elegante sala multifunzionale, l’Angolo del Pascià, in legno con ampie vetrate e vista sulle montagne. In questa sala – che accoglie fino a 30 persone – puoi organizzare eventi aziendali:
- riunioni informali;
- conferenze;
- corsi di formazione.
Alloggiando al DalaiLama Village potrai vivere numerose esperienze con il tuo team sia d’estate sia d’inverno:
- Passeggiata o tour in biciletta nei boschi di larici e abeti, in cui puoi ammirare le maestose Alpi Valdostane;
- Visite ai castelli in Valle d’Aosta, come il Forte di Bard, il Castello di Issogne, il Castel Savoia;
- Stazione sciistica, snow park e pattinaggio su ghiaccio al pittoresco paesino di alta montagna La Magdeleine (a 4 minuti dalla struttura);
- Comprensorio sciistico di Valtournenche e Breuil-Cervinia, uno dei più famosi d’Italia, a 30 minuti dall’hotel.
Chiedi informazioni a DalaiLama Village
Maggiori dettagli su DalaiLama Village
Corte delle Dolomiti
Via Metanopoli, loc. Corte – Borca di Cadore (BL)
Corte delle Dolomiti, situato a Borca di Cadore, è un resort con albergo 4 stelle, residence 3 stelle e SPA.
Situato nel verde, mette a disposizione per i meeting una conference room che ospita fino a 90 persone, una terrazza che si affaccia sulle Dolomiti, una SPA con vista sulle montagne.
Dall’hotel tu e il tuo team potrete partire per escursioni e itinerari, tra cui:
- La Ciclabile delle Dolomiti, un itinerario ciclabile spettacolare che ti farà scoprire le bellezze architettoniche, le tradizioni e i sapori di questi luoghi;
- La Malga Ciauta, situata alle pendici del Monte Pelmo, ideale punto di partenza per semplici passeggiate o escursioni più impegnative;
- Le Tre Cime di Lavaredo, Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO dal 2009;
- A soli 15km dal resort si trova Cortina d’Ampezzo, località turistica invernale ed estiva, in cui potrai trovare tanti eventi e attività.
Chiedi informazioni a Corte delle Dolomiti
Maggiori dettagli su Corte delle Dolomiti
Hotel De Gletscher
Loc. Tschaval, 28 – Gressoney-La-Trinitè (AO)
Situato alle pendici del Monte Rosa, Hotel De Gletscher è una struttura immersa nella natura e nella tranquillità in cui potrai organizzare riunioni e attività di team building in montagna.
Mette a disposizione una sala in grado di ospitare meeting strategici e riservati fino a 24 persone.
L’ampia terrazza sempre soleggiata si affaccia sulle imponenti vette del Rothorn e della Testa Grigia, offrendo una visuale spettacolare e rigenerante.
Nella struttura si possono organizzare attività di team building, tra cui:
- Escursioni con guide alpine, alla scoperta della flora e della fauna (stambecchi, camosci, marmotte, uccelli) della Valle d’Aosta;
- Corsi e sedute di yoga e meditazione all’aperto o al chiuso;
- Ritiri per mindfulness e counselling;
- Corsi di cucina: prodotti da forno, cioccolato, pane, biscotti, marmellate;
- Attività sciistiche nei vicini Ski lift “Staffal-Gabiet” e “Staffal – S. Anna”.
Chiedi informazioni a Hotel De Gletscher
Maggiori dettagli su Hotel De Gletscher
Lanziani Hub
Via Lungolago Leonardo Sinisgalli, 17 – Nemoli (PZ)
Alla Lanziani Hub, situata a Nemoli in provincia di Potenza, puoi organizzare meeting ed eventi aziendali (corsi di formazione, live conference, corsi resindeziali) lontano dal caos della città.
La sala meeting ospita fino a 50 persone a platea ed è dotata di tecnologie all’avanguardia, tra cui:
- Proiettore a focale corta Epson HD;
- Lavagna a fogli mobili interattiva Samsung Flip UHD;
- Regia video HD Roland con possibilità di streaming simultaneo su diverse piattaforme;
- Collegamento ad internet con velocità fino a 300Mb in Download e 300Mb in Upload.
La struttura è immersa in una cornice incantevole, vicino al lago Sirino. Qui puoi organizzare numerose attività di team building, incluse:
- Rafting;
- Volo dell’Aquila;
- Vela;
- Escursioni a piedi e in mountain bike;
- Acqua Trekking;
- Ponte Tibetano.
Chiedi informazioni a Lanziani Hub
Maggiori dettagli su Lanziani Hub
Hotel Serpiano
Via Serpiano – Brusino Arsizio (TI)
L’Hotel Serpiano ti accoglie per un meeting nella natura e nel verde del Monte San Giorgio, patrimonio mondiale dell’UNESCO, e con una vista mozzafiato sul lago di Lugano.
Le sale meeting sono disponibili per eventi, seminari, ritiri, corporate team building e molto altro. Gli event planner della struttura ti aiuteranno a organizzare il tuo evento, incluse le attività di team building in montagna in estate e in inverno.
Nell’hotel e nei suoi dintorni tu e il tuo team potrete infatti dedicarvi a:
- Escursioni in mountain bike, ebike e hand-bike, con diversi livelli di difficoltà;
- Escursioni e trekking sul Monte San Giorgio;
- Visite a cantine e degustazioni dei vini che nascono dai vigneti di Merlot;
- Navigazione sul lago di Lugano.
Chiedi informazioni a Hotel Serpiano
Maggiori dettagli su Hotel Serpiano
Villaggio Nevada
Via Fontanelle, 47 – Folgaria (TN)
L’Hotel Villaggio Nevada, situato a Folgaria (Trento), è un’accogliente complesso alberghiero a 3 stelle che renderà piacevole e divertente il tuo meeting sulle montagne del Trentino.
Dispone di diversi spazi per organizzare riunioni ed eventi aziendali:
- La sala meeting più capiente possiede gradinata in legno e un moderno impianto audio video e connessione wi-fi;
- La sala riunioni Stube è dotata di tavoli, panche e uno di schermo 32” ideale per proiezioni e videoconferenze.
L’hotel dispone di una splendida terrazza con vista sulle montagne, un centro benessere con piscina riscaldata, ristorante e bar per pranzi di lavoro e coffee break durante le riunioni.
All’hotel tu e i tuoi colleghi potrete lavorare, rilassarvi e partire per attività di team building:
- Escursioni in bicicletta e mountain bike;
- Escursioni, camminate e trekking di vari livelli di difficoltà nei panorami mozzafiato del Trentino;
- Sci, sci di fondo e ciaspolate.
Chiedi informazioni a Villaggio Nevada
Maggiori dettagli su Villaggio Nevada
Sartori’s Hotel
Via Nazionale, 33 – Lavis (TN)
Situato nei pressi dell’area commerciale Trento nord, il Sartori’s Hotel offre spazi per meeting, conferenze e seminari fino a 120 persone.
Dispone infatti di 3 sale meeting aziendali a struttura modulare con attrezzature video e audio.
Per le pause tra una riunione e l’altra, puoi pranzare nel ristorante-pizzeria od organizzare coffee break e aperitivi insieme allo staff.
Dall’hotel puoi partire per tante attività di team building:
- Escursioni in bike sulle piste ciclabili della zona;
- Attività di pesca nei corsi d’acqua;
- Sci, sci di fondo e snowboard sulle piste sciistiche di Racines-Giovo.
Chiedi informazioni a Sartori's Hotel
Maggiori dettagli su Sartori's Hotel
Hotel Villa di Campo
Campo Lomaso, 40 – Comano Terme (TN)
Hotel Villa di Campo, dimora storica a Campo Lomaso, tra le Dolomiti di Brenta e il Lago di Garda, è una villa dell’800 in cui potrai organizzare il tuo team building.
Nella sua sala meeting tu e i tuoi colleghi potrete lavorare in tranquillità e svolgere la vostra riunione.
Potrete anche soggiornare in una delle camere arredate in stile romantico e rilassarvi nel centro benessere dotato di sauna, bagno turco, area relax per trattamenti beauty.
Villa di Campo si trova a soli due chilometri dalla Terme di Comano Terme.
Potreste svolgere attività di team building nella cornice delle Dolomiti di Brenta, con escursioni e passeggiate, e sul Lago di Garda.
Chiedi informazioni a Hotel Villa di Campo
Maggiori dettagli su Hotel Villa di Campo
Hotel Fiordigigli
Base della Funivia Gran Sasso, Loc. Fonte Cerreto – L’Aquila (AQ)
Hotel Fiordigigli si trova ad oltre mille metri di quota, a L’Aquila, in Abruzzo.
Struttura antisismica, permetterà a te e al tuo team di lavorare in modo proficuo offrendoti l’opportunità di godere a pieno del panorama, lontani dallo stress e dalle preoccupazioni quotidiane.
L’hotel dispone di 2 ampie sale meeting dotate di ogni supporto tecnico utile per riunioni e presentazioni.
È dotato anche di ristorante specializzato in cucina abruzzese, SPA con saune e docce terapeutiche, lounge bar con ampie terrazze panoramiche.
Sul Gran Sasso tu e i tuoi colleghi potrete svolgere numerose attività:
- Sci sulle piste sciistiche;
- Escursioni trekking e ferrate;
- Percorsi in bicicletta;
- Visite guidate nelle grotte scoperte nel 1500;
- Osservazione delle stelle;
- Canoa e kayak nella Valle del Tirino.
Chiedi informazioni a Hotel Fiordigigli
Maggiori dettagli su Hotel Fiordigigli
Ti è già venuta voglia di organizzare il tuo team building in montagna?
Se l’articolo ti è piaciuto e ti è stato utile, condividilo! Salva il sito nei preferiti per rimanere sempre aggiornato sulle news riguardanti il mondo degli eventi.