
Wedding Designer: cosa fa e perché è importante
Indice
Il tuo scopo è diventare wedding designer, ma non sai esattamente come muoverti per entrare nel mondo del lavoro? STAY TUNED. In questo articolo troverai tantissime informazioni necessarie per raggiungere il tuo sogno!
Credi nell’amore e ti piace l’idea di coronarlo per gli altri? I libri romantici e i film strappalacrime fanno parte della tua libreria? Quando ricevi una partecipazione ad un matrimonio immagini i suoi dettagli?
Sì? Allora direi che le basi per diventare wedding designer non mancano!
Se credi che questo lavoro sia adatto a te, il mio consiglio è di fermarti assolutamente qui e leggere ciò che ho da dirti!
In questo articolo, nel dettaglio, potrai trovare:
- chi è il wedding designer e cosa fa
- skills necessarie per diventarlo
- i migliori corsi di wedding designer
Tutto chiaro? Iniziamo!
Chi è il Wedding Designer?
Prima di scoprire come diventare un wedding designer, preferisco fare un passo indietro per spiegarti chi è e che cosa fa esattamente, dato che spesso questa figura è confusa con quella del wedding planner.
Ti giuro che sarò breve e non ci girerò troppo intorno, ma conoscere le basi è sempre un ottimo punto di partenza!
Il wedding designer è una nuova figura professionale che, nel corso degli ultimi anni, ha preso piede anche in Italia assumendo una vera e propria identità!
A differenza del wedding planner, che segue il matrimonio a 360°, la figura del wedding designer si occupa di dare forma all’evento e coordinare tutti i professionisti coinvolti al fine di creare un’armonia impeccabile.
Deve ideare e pianificare l’immagine dell’evento (allestimenti, scenografie, parte grafica), avendo in mente anche le modalità per realizzarlo in totale sicurezza.
Tale figura riveste un ruolo di grande responsabilità, ovvero quella di emozionare gli sposi e gli invitati attraverso la cura dei dettagli, delle luci, della scenografia, ecc.
Grazie all’attento utilizzo di dettagli (luci, colori, fiori, ecc.) crea armonia, fissando nella mente di tutti gli invitati il matrimonio degli sposi!
Per riuscire a costruire la forma dell’evento ed avere una visione globale della progettazione, il wedding designer deve quindi aver acquisito le nozioni base di lighting design, architettura e grafica.
In base alle preferenze degli sposi, deve poi creare un progetto ad hoc in modo da coronare il loro sogno nel migliore dei modi.
Tale figura svolge una serie di compiti:
- allinearsi con le richieste, le preferenze e i bisogni dei futuri sposi
- predisporre il budget per realizzare l’evento
- organizzare gli spazi espositivi
- gestire il personale che lavora nei vari momenti dell’evento
- gestire i fornitori
- monitorare gli allestimenti e la sistemazione dei dettagli dell’evento
- emozionare
Curioso, vero?
Wedding Designer: cosa fa in concreto
Spesso gli sposi, prima di un matrimonio, visitano fiere di settore, sfogliano riviste e fanno zapping sul web per avere più idee circa l’organizzazione del loro grande giorno.
Il punto è che facendo così gli sposi, invece di risolvere i loro dubbi, ne aggiungono altri!
Il wedding designer è la persona ideale a cui affidarsi in questi casi, perché è in grado di dar vita ad atmosfere straordinarie senza tralasciare nulla.
Tale figura è capace, infatti, di cogliere quali dettagli (soluzioni adatte alle bomboniere, segnaposti, scenografia floreale, ecc.) occorrono per creare armonia e dare forma all’evento!
Un giorno così importante, PRETENDE di essere ricordato e grazie al wedding designer questo è possibile che accada, perché il suo compito è dare forma al matrimonio partendo dalla storia degli sposi e NON lavorando su progetti precostituiti!
Chi si affida ad una figura simile avrà un matrimonio unico perché realizzato partendo da 0 e in base alle proprie preferenze, partendo da bozzetti creati hoc per gli sposi.
Ammettilo: non sapevi che questa figura ricoprisse così tante responsabilità, vero? Continua a leggere l’articolo, perché ora ti mostro come diventare wedding designer!
Cosa serve per diventare Wedding Designer
Il wedding designer, come hai potuto notare, ha davvero tante responsabilità. La prima tra tutte è quella di fare del matrimonio un successo!
Chi organizza l’evento deve fare in modo che l’idea degli sposi raggiunga ed emozioni gli invitati e, in primis, i 2 innamorati! Per poter fare questo, è necessaria una formazione adeguata!
Per intraprendere questa carriera e le ennemila responsabilità connesse, sono necessari alcuni requisiti come:
- Essere disposto a fare gavetta
- Capacità decisionali, organizzative e comunicative
- Costante motivazione
- Nozioni base di lighting design, architettura, design e grafica
- Empatia a capacità di ascolto
- Creatività
Allora, pensi di possedere le giuste skills? Se non le hai tutte, non preoccuparti! Se la motivazione è forte, puoi fare OGNI COSA!
I migliori corsi di Wedding Designer
La realizzazione di un matrimonio NON è mai improvvisata o lasciata nelle mani di inesperti! Ideare un progetto per il grande giorno, partendo dalle esigenze degli sposi, non è per nulla semplice.
Dietro alla magia e all’armonia di un matrimonio, infatti, ci sono sempre le mani di un professionista e la sua creatività!
Se il tuo sogno è rendere i matrimoni speciali ed unici senza lavorare su progetti prestabiliti, i corsi di wedding designer fanno al caso tuo!
Eccone alcuni davvero interessanti:
1. Quelli di SilviadeiFiori
2. Quello di ANPA
A mio parere, come ogni percorso di formazione, sarà poi l’esperienza sul campo a fare la differenza. Stage, collaborazioni, prove gratuite sono i modi migliori per allenarsi in contesti lavorativi e diventare, poi, dei veri e propri professionisti!
Partecipare a matrimoni ti permetterà, infatti, di comprendere meglio il modo in cui sono organizzati e ti darà molti spunti pratici.
Io, se fossi in te, prima di seguire matrimoni in veste di wedding designer, proverei ad offrire gratuitamente il mio aiuto a parenti e amici. Solo così avrai modo di metterti alla prova e verificare se sei davvero portato per fare il wedding designer.
Se vuoi crescere professionalmente, ti consiglio di:
- essere disposto ad ascoltare
- metterti in discussione
- aprire la mente
- seguire i guru del settore
- apprendere ogni giorno per restare al passo con i cambiamenti!
Questo è tutto! Se sei arrivato fino a qui: CONGRATULAZIONI! Sei fra i miei lettori preferiti!
Che dici? Hai mai pensato di fare il wedding designer? Sai, le prospettive di lavoro non sono niente male! A te, però, la scelta di buttarti in questa avventura tutta rose e fiori!
Mi raccomando, METTITI UN PROMEMORIA: torna da noi quando avrai bisogno di location suggestive! Meeting Hub è il portale che ti permette di trovare la location magica per il tuo matrimonio!
Guarda qui tutte le migliori location dove festeggiare il tuo matrimonio
Intanto, in bocca al lupo!