
Cosa si può portare in aereo?
Indice
Vuoi evitare problemi all’imbarco in aeroporto? Allora leggi questo articolo per sapere cosa si può portare in aereo.
Spesso quando viaggiamo per lavoro ci facciamo prendere un po’ dall’agitazione e dall’eccitazione dimenticandoci che le norme per il traffico aereo ci impongono di non trasportare alcuni oggetti.
Detto così sembra semplice: ci sarà da qualche parte una lista delle cose vietate per legge.
Certo, la lista c’è (e la trovi a questo link), ma non è esaustiva.
Infatti, ogni compagnia aerea ha regole proprie riguardo gli oggetti che si possono imbarcare in aereo. Quindi, un bagaglio che per una compagnia aerea è tranquillamente accettato, per un’altra può essere assolutamente vietato.
Ciò significa che, se provi ad imbarcarti su un aereo con oggetti non consentiti, la compagnia aerea si riserva il diritto di collocarli in stiva, di farti pagare una penale oppure, addirittura, di non consentirti l’imbarco.
Nei casi più gravi, poi, potresti avere problemi con la legge.
Ho scritto questo articolo per evitarti problemi. Ti illustrerò cosa si può portare in aereo, dividendo gli oggetti in vietati per legge negli aeroporti europei e soggetti a limitazione da parte delle compagnie aeree.
Cosa non si può portare in aereo
Cominciamo subito con una infografica in cui ti riassumo in poche parole quello che non si può mai portare nella cabina di in aereo. L’inosservanza di queste norme può comportare problemi legali.
Leggila con attenzione, e dopo averla letta prosegui con la spiegazione sottostante. Se vuoi garantirti un viaggio senza seccature ti conviene capire fino in fondo queste norme!
✗Armi da fuoco
Non ci vuole una grande immaginazione per intuire che è vietato imbarcare le armi in cabina. Pistole,fucili e spade vanno lasciati a terra!
Attenzione, però! Nella categoria troviamo anche armi non convenzionali, cioè strumenti che non avresti mai paragonato ad armi vere e proprie.
Quindi, oltre alle armi ben conosciute, troverai anche:
Accendini a forma di arma da fuoco e armi giocattolo. Per definizione, sono imitazioni di armi vere, anche se chiaramente non hanno lo stesso potere distruttivo.
Ciò nonostante, un terrorista potrebbe camuffare un’arma reale in un’arma giocattolo senza destare sospetti.
Quindi, nel dubbio, le autorità hanno vietato anche le riproduzioni di armi.
Parti di arma da fuoco. Sono vietate perché le armi potrebbero essere assemblate durante il volo e seminare il panico in cabina.
✗ Strumenti che sparano proiettili
Per esempio archi, balestre e fiocine. Chi ha usato almeno una volta uno di questi strumenti sportivi ha ben presente il loro potere di offesa.
Un arco può tranquillamente esercitare una pressione pari a 80 libbre, che corrispondono a circa 40 kg, sufficienti a trapassare una persona da parte a parte.
Le balestre esercitano una pressione ancora più elevata. Pericolosissime!
✗ Taser e dispositivi elettrici per stordire
Sono strumenti di offesa, anche se non mortali. Possono fare grossi danni se finiscono nelle mani del passeggero sbagliato.
✗ Oggetti acuminati
Asce, coltelli, frecce e rasoi rientrano in questa categoria. Ovviamente, tutti gli oggetti che possono provocare ferite da taglio non sono ben accetti in aereo.
✗ Utensili da lavoro
Potrà sembrarti strano, ma alcuni oggetti che si usano comunemente in casa per piccoli aggiustamenti fai da te sono assolutamente illegali in aereo.
Cacciaviti, seghe, scalpelli, trapani, pistole fissachiodi e saldatori dunque non possono essere imbarcati nella cabina dell’aereo.
Se finissero nelle mani sbagliate sarebbero fin troppo pericolosi!
✗ Corpi contundenti
Questa categoria di oggetti sembra non abbia nulla a che vedere con le armi, e in effetti è così.
Si tratta di strumenti usati tranquillamente nella vita quotidiana che però possono essere usati in modo improprio per provocare lesioni.
Nella lista figurano canne da pesca, mazze, skateboard e pattini, stecche da biliardo.
✗ Sostanze esplosive
Quando si parla di sostanze esplosive non pensare solo alla dinamite o alla polvere da sparo.
Nella lista infatti figurano sostanze di uso comune come acquaragia, benzina, gas di vario tipo, fuochi d’artificio e addirittura bevande con una percentuale di alcol superiore al 70%.
Certo, una gradazione del 70% sembra eccessiva, ma alcuni distillati in commercio la raggiungono tranquillamente. Questi bruciano non solo a mandarli giù, ma anche se vengono usati come combustibile per una molotov.
✗ Sostanze chimiche
Acidi e spray, soprattutto quelli al peperoncino, sono assolutamente vietati in cabina.
Alla lista delle sostanze chimiche pericolose si aggiungono i materiali biologici. Ovviamente se porti una piantina in valigia e non ci sono problemi doganali non ti dice niente nessuno.
È un po’ meno indicato invece portare una provetta di sangue infetto, oppure un campione di uova di pidocchio…
✗ Liquidi
Sembra strano, eppure i liquidi in cabina hanno tolleranza zero.
Le eccezioni alla regola sono solo tre:
· Liquidi acquistati al duty free
· Liquidi con prescrizione medica certificata
· Liquidi in piccole quantità chiusi in un sacchetto
Ti conviene stare particolarmente attento a ciò che imbarchi, perché le sostanze considerate come liquidi sono molte di più di quanto si pensa comunemente.
Infatti, in cabina non potrai imbarcare prodotti come dentifrici, creme alimentari e formaggi molli.
Dai un’occhiata al mio articolo sui liquidi in cabina per saperne di più.
Di seguito, invece, troverai gli oggetti che non sono soggetti a limitazione di legge
Cosa si può portare in aereo
✓ Apparecchiature elettroniche
Sono assolutamente lecite, purché non accese durante la fase di decollo. Alla fine della fase di decollo, tablet e smartphone potranno essere utilizzate in modalità volo.
✓ Vestiti di qualunque tipo
Nessuno ti farà storie per impermeabili, soprabiti e simili, anche se strapieni e ingombranti. Molti risparmiano sulle misure del bagaglio a mano riempiendo le tasche della giacca.
✓ Ombrelli, stampelle e sedie a rotelle. L’imbarco di supporti per la deambulazione è in genere consentito, salvo indicazione differente da parte delle compagnie aeree.
Per fortuna anche gli ombrelli sono compresi in questa categoria, e quindi si possono imbarcare in aereo.
Attenzione, però: non sempre si può portare l’ombrello in aereo. Alcune compagnie aeree, infatti, pongono delle restrizioni in questo senso.
Quindi è bene informarsi presso il sito della compagnia aerea prima di avere brutte sorprese all’imbarco.
✓ Medicine indispensabili
Quindi, se devi prendere l’antibiotico potrai assumere la tua medicina in assoluta tranquillità.
Stai attento però! Infatti, se la medicina che devi assumere è liquida, hai bisogno di un certificato medico che garantisca che la presenza del farmaco nel bagaglio a mano è strettamente necessaria.
✓ Tutto ciò che si può acquistare al duty free o all’interno degli aeromobili
Questi speciali negozi oltre le zone di controllo degli aeroporti sono stati creati per le persone a cui vengono requisiti i liquidi o altri prodotti soggetti a restrizioni all’imbarco.
Questo può causare qualche disagio: per questo si può ricomprare tutto in negozi controllati prima di salire in aereo.
✓ Attrezzature per bambini come culla e passeggino
Anche qui non ci sono norme che vietano l’imbarco di questa categoria di oggetti. Si tratta comunque di oggetti ingombranti, per cui alcune compagnie aeree pongono restrizioni all’imbarco.
✓ Bagaglio a mano secondario
Non c’è nessun problema legale ad imbarcare un bagaglio in più. Le compagnie aeree, tuttavia, hanno regolamenti molto diversi.
Alcune permettono di portare in cabina un bagaglio più piccolo senza sovrattasse, mentre altre lo consentono a pagamento, oppure ancora se lo spazio lo consente.
Si può portare l’ombrello in aereo?
L’ombrello in aereo per molte persone è una vera e propria incognita. Si tratta un oggetto ingombrante, ma allo stesso tempo non può essere considerato un bagaglio… quindi come ci si deve comportare se si vuole portare in aereo?
La legge non dice nulla riguardo l’imbarco di ombrelli: portarli in cabina è perfettamente legale! Tuttavia, non puoi certo che potrai presentarti al gate di imbarco senza avere noie. Perché?
Semplice: il regolamento di alcune compagnie aeree vieta o limita l’imbarco degli ombrelli in aereo.
Per quanto riguarda le principali compagnie aeree in Europa:
- Con Lufthansa è vietato portare ombrelli in cabina;
- Con Iberia e AirItaly l’ombrello si può portare in aereo solo se c’è posto;
- Con Alitalia è accettato solo se privo di punta metallica;
- Con Easyjet e Ryanair si può imbarcare liberamente.
Se ti interessa conoscere le regole sull’imbarco in aereo di altri oggetti, leggi il prossimo paragrafo e troverai tutto quello che devi sapere.
Compagnie aeree: Cosa si può portare in aereo
Immagino che se sei giunto fin qui ne avrai fin sopra i capelli delle norme e delle classificazioni degli oggetti che si possono portare in cabina…
Ora vorrai sapere se le compagnie aeree hanno qualche limitazione specifica.
Per questo abbiamo raccolto le informazioni sui regolamenti interni delle più importanti compagnie aeree europee e le abbiamo schematizzate in questa tabella riassuntiva.
Eccola… fanne buon uso!
Compagnia | Oggetti per bambini | Ombrelli | Sedie a rotelle e stampelle | Bagaglio a mano secondario |
Alitalia | no | sì, ma senza punta metallica | sì | no |
EasyJet | sì | sì | previa comunicazione | solo per prodotto duty free |
Iberia | sì | sì, se c’è posto | sì | solo per accessori personali |
Lufthansa | sì | no | sì | sì |
AirItaly | sì | sì, se c’è posto | sì | sì |
Ryanair | sì | sì | sì | sì |
Ora ti sei fatto un’idea di cosa si può portare in aereo: sei pronto ad affrontare il volo e ad evitare brutte sorprese a te e alla gente che parteciperà al tuo evento!